fumetti.web

… è attivo il Progetto BULLI & PUPE
La
cooperativa Alternata S.I.Lo.S. onlus
di Guidonia intende render noto che il progetto “Bulli e Pupe…formando i cittadini di domani” affidato alla stessa
a seguito del “bando sociale del Comune di Guidonia Montecelio area v
progetto 6 : contributi per progetto sociale con i minori”, sulla diffusione della
cittadinanza attiva e sulla promozione
della relazione tra pari dopo attenta condivisione degli obiettivi e delle
priorità con le scuole del territorio è operativo da novembre con didattiche
alternative nelle classi, con focus group con famiglie e con insegnanti per le
scuole primarie e secondarie.
Complessivamente
interessa cinque istituti comprensivi (Istituto Comprensivo Montecelio,
Istituto Comp. Don Milani di Guidonia, Istituto Comp. De Filippo di
Villanova,Ist. Giovanni XXIII di Villanova, Istituto Comp. Manzi di Villalba e
in attesa di definizione la programmazione di interventi con l’Istituto
Comprensivo di Setteville e la Leonardo da Vinci di
Guidonia); le classi coinvolte sono terze/quinte elementari (10 classi) e
seconde/terze medie (11 classi); 12 incontri per ogni classe; 3
operatori/educatori/animatori e 2 giovani del progetto servizio civile
nazionale del progetto di Rete “Cittadinanze Attive Territoriali nella Valle
dell’Aniene” (ass. Alter_MusiCulture e altre realtà del
territorio), 2 psicologi, 1 esperto network. Partecipano come partner al progetto
diverse realtà del territorio di Guidonia e non solo. L’equipe del progetto
effettua inoltre interventi spot per le scuole che abbiano interesse
all’attività. All’interno del progetto sono altresì previsti interventi di
sensibilizzazione e condivisione delle tematiche progettuali con i genitori
degli alunni delle scuole/classi interessate, e incontri di progettazione
partecipata con le scuole al fine di individuare processi finalizzati alla
promozione del benessere della comunità di Guidonia – Montecelio partendo
proprio da attività e iniziative con i cittadini “più giovani”.
Il progetto sarà attivo
fino ad aprile mese in cui si terrà l’evento conclusivo con un’iniziativa
pubblica nell’ambito della quale da una parte saranno presentati i “risultati”
e i processi attivati all’interno del progetto, e dall’altra sarà organizzato
un incontro_studio con referenti delle scuole coinvolte, referenti
istituzionali e dell’amministrazione locale, esperti e tecnici del settore
nonché rappresentanti della stessa cooperativa che ha implementato l’intervento
sul territorio, al fine di creare uno spazio di riflessione sulle tematiche
affrontate.
Per info Responsabile Progetto Federica Marciano
328.01.68.271