Le 5 giornate dell’arte |
|
.:Inviato Mercoledì, 28 ottobre 2009 @ 10:41:55 da ortodeifrati |
 DOCUMENTO FINALE presentato nella tavola rotonda conclusiva del 06/10/2009 (trascrizione del documento originale)
A nome della costituenda Consulta Cittadina Permanente per la promozione della cultura e dell'arte, della tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale, le associazioni culturali che hanno partecipato al progetto "le 5 giornate dell'arte" intendono sottoporre all'Amm.ne Comunale di Tivoli la sintesi di quanto emerso nel corso della manifestazione, come proposta di azione amministrativa, a breve, medio e lungo termine, tesa a contribuire al nuovo "rinascimento" culturale della città di Tivoli, così tristemente immersa nel degrado e nella rassegnazione, come ci è apparsa in questi giorni, ma pure così viva e piena di elan vitale portato proprio dalle associazioni nei vicoli e nelle piazze del centro storico o in mezzo alle discariche abusive del Barco, alla ricerca di tracce della nostra storia e di un rinnovato legame con il territorio.
I nostri obiettivi sono finalizzati alla creazione della Casa della Cultura, alla rivitalizzazione del Centro Storico e delle, impropriamente dette, periferie come ad esempio la Piana dei Travertini e delle Acque Albule. In particolare:
- Formalizzazione della Consulta cittadina permanente per la promozione della cultura e dell'arte, della tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale e sua localizzazione presso l'edificio di Mauro Macera;
- Creazione del Polo della Cultura e dell'Arte a Piazza Campitelli con la realizzazione di un Auditorium all'aperto stabile che utilizzi i servizi presenti ai piani seminterrati dell'edificio citato, aperti verso la piazza (servizi che potrebbero risultare strategici per consentire l'apertura di Villa d'Este sulla piazza);
- Istituzione di laboratori artistici e ambientali, gestiti direttamente dalle associazioni della consulta, nei locali seminterrati dello stesso edificio e nella chiesa dell'Annunziata, a formare un tutt'uno con il museo civico della città da sistemare ai piani superiori;
- Politica di sostegno e sviluppo delle attività giovanili nelle varie forme artistiche, anche rivolte al mondo dei diversamente abili;
- Politica di recupero delle attività alberghiere storiche;
- Spostamento dell'opera di Mitoraj in posizione compatibile con la processione dell'Inchinata;
- Attuazione completa del Protocollo d'Intesa su Ponte Lucano con studio preliminare dell'Asta del fiume Aniene;
- Riqualificazione ambientale e tutela dell'ambiente della cava romana del Barco nella prospettiva della realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale del Barco;
- Rimozione delle attività illecite di rottamazione di inerti lungo Via dei Canneti e controllo di quelle lecite all'interno delle attività di cava, impedendo l'uso della Via dei Canneti;
- Ripristino della viabilità della Via dei Canneti, fino al fiume e all'interpoderale omonima, attualmente illecitamente interrotte;
- Salvataggio del Casale del Barco;
- Bonifica delle discariche abusive, in particolare quelle individuate sulla Strada San Gregorio, Via di Pomata e Via dei Canneti;
- Agevolazioni al cittadino per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto;
ALLO SCOPO DI QUANTO SOPRA SI CHIEDE L'ATTIVAZIONE DEI FORUM PREVISTI DALL'AGENDA 21
«La comunità dell'arte condivide il sogno, ma soccombe se lascia la società immutata» Germano Celant
Scuderie Estensi 06/10/2009
FIRMATO Le associazioni aderenti al progetto delle 5 giornate:
- Tivoli Arte
- Comitato Promotore del parco archeologico ambientale dell'antica cava del Barco, della piana dei travertini e delle Acque Albule
- Vento di Tramontana
- Coro Polifonico Città di Tivoli
- Coro Polifonico Giovanni Maria Nanino
- Arte 7
- Accademia del desco d'oro
- Circolo di cultura politica ed economica Piero Gobetti
- Gli Amici - Comunità di Sant'Egidio
- Orchestra giovanile Ghironda
- Officine del fare
- Tivoli arte giovani
Aderiscono al documento:
- Italia Nostra
- Wwf
- Legambiente
- Tibur Gospel Singers
- Rete Rosa
- Corso di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Roma
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|