SERATA CASTELLI ANIMATI |
|
.:Inviato Martedì, 30 giugno 2009 @ 16:29:19 da ortodeifrati |
Semintesta Associazione culturale
presenta:
Martedì 30 Giugno ore 21.30 al Centro Culturale Spazio ZIP
SCORRIBANDE NOTTURNE I sensi del cinema Closing night
Evento speciale
“SERATA CASTELLI ANIMATI”
Una selezione dei migliori corti del Festival Internazionale di film d’animazione
Si chiude martedi 30 Giugno, presso il Centro Culturale Spazio ZIP, “Scorribande notturne – I sensi del cinema”.
La serata proporrà una selezione dei migliori cortometraggi presentate nelle passate edizioni del festival internazionale “I castelli animati”, che sarà presente a Novembre a Genzano con la sua quattordicesima edizione.
“I castelli animati” raccoglie e promuove da anni il meglio di tutte le espressioni del cinema di animazione: serie TV, lungometraggi, spot pubblicitari, cortometraggi d’autore, ospitando ogni volta prestigiose anteprime, importanti ospiti, tavole rotonde e workshop.
Per la chiusura di Scorribande una selezione che spazia nei temi, negli scenari evocati, nelle tecniche e negli stili utilizzati.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:
The Tale of How di The Blackheart Gang, South Africa, 2007, 4’35’’ Tecnica: animazione 2D La storia degli uccelli piranha, meglio conosciuti come i Dodo…
Alba/Dawn di Giorgia Farina, USA/Italia, 2008, 7’’45’’ Tecnica: disegni animati, riprese dal vero La storia di un bambino che combatte con la fantasia contro la malattia
Muto di Blu, Italia, 2008, 7’ Tecnica: pittura su muro Miglior film italiano e Miglior film non narrativo I Castelli Animati 2008 Un’ambigua e surreale animazione dipinta su pareti pubbliche, in esterno a Buenos Aires, in interno a Baden.
Lapsus di Juan Pablo Caramella, Argentina, 2007, 3’’20’’ Tecnica: disegno si carta, animazione 2D Mai sottovalutare il lato oscuro.
Kudan di Koichi Yamagishi, Giappone, 2008, 9’23’’ Tecnica: animazione 3D Storie di sorprese e metamorfosi dall’immaginario giapponese
Ha’aki di Iriz Paabo, Canada, 2008, 4’’52’’ Tecnica: animazione 2D e 3D Un’interpretazione meravigliosamente lirica e anticonvenzionale del gioco dell’hockey.
Il naturalista di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi Centro Sperimentale di Cinematografia, Dipartimento di Animazione di Torino, 2008, 4’30’’ Tecnica: disegni animati, computer graphics 2D, stop motion Il “naturalista” vive in città, ma appena può scappa fra campi e colline. Ma amare la natura e goderne non è facile come si crede.
Madame Tutli-Putli di Chris Lavis, Maciek Szczerbowski, Canada, 2007, 17’14’’ Tecnica: marionette Madame Tutli-Putli parte per un misterioso viaggio in treno. Si ritrova sola dentro una bestia metallica che si risveglia per assumere vita propria, travolgendo i paesaggi artificiali, annullando il tempo e lo spazio.
Sleeping Betty di Claude Cloutier, Canada, 2007, 9’25’’ Tecnica: disegni su carta Betty è inchiodata al letto, vittima di una violenta crisi di narcolessia. Il re mobilita i suoi soggetti per risvegliare la Bella… e tutti rispondono all’appello, compresi lo zio Enrico VIII e la zia Vittoria.
Ingresso gratuito consentito fino ad esaurimento posti
CENTRO CULTURALE SPAZIO Z.I.P. Via Mamiani, 6 00044 Frascati (Roma) 06/97245570 www.semintesta.it
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|