.:Inviato Giovedì, 18 giugno 2009 @ 09:58:00 da comitato
COMUNICATO STAMPA DEL CRA sulle Elezioni Amministrative 2009 nel Comune di Guidonia Montecelio
CHE SI SBALLOTTINO DA SOLI!
Dopo l'ennesima, insulsa campagna elettorale che, localmente, ha visto riproporre le solite promesse di “attenzione particolare alla tutela ambientale”, di “risposta condivisa alle aspettative di migliori servizi collettivi e alla persona” da parte dei vari candidati a sindaco e dei loro pretendenti consigliori”, ci ritroviamo, ancora una volta, a fare i conti con un ballottaggio tra due personaggi che non possono certo prospettarci un futuro roseo: Michele Pagano ed Eligio Rubeis, due alfieri del vecchio modo di far politica.... (continua) Sappiamo, già a priori, che qualunque dei due candidati (che andranno al ballottaggio il 21 giugno) risulti vittorioso, lo sarà con pochi voti popolari: l'astensione, le schede nulle, le schede bianche saranno in numero maggiore delle preferenze espresse nei loro confronti. Inoltre, sappiamo fin d'ora che nessuno dei due risolverà le problematiche espresse dal territorio, in quanto sono essi stessi prodotto e causa di quelle problematiche, data la loro vicinanza agli interessi privati dei “poteri forti”: i cavatori di travertino, i vari palazzinari, i cementieri Buzzi Unicem e “gli amici di Cerroni” (il re della “monnezza”). Inquinamento pesante su tutto il territorio (in modo particolare a Villanova, Villalba, Guidonia, Setteville), gravissime patologie in costante aumento (dovute per lo più allo stesso inquinamento dell'aria), mancanza di servizi anche primari per larghe fette di popolazione, degrado urbano e sociale, forte disoccupazione soprattutto giovanile, danno ambientale: questo è il lascito che il malgoverno degli ultimi 2030 anni pone al centro del dibattito politico e su cui gli elettori devono riflettere e dare risposte. La discarica per rifiuti all'Inviolata continua a crescere e, diventata un “ecomostro”, costituisce un'onta ed un pericolo per tutta la popolazione e per l'ambiente. La Regione Lazio, che ha in passato denunciato il degrado di Guidonia, ha accentuato la situazione con l'autorizzazione a costruire un impianto per la produzione di combustibile da rifiuti proprio accanto alla discarica, le “ecoballe” pronte per essere incenerite nei forni della Buzzi Unicem, il cementificio che sta già fortemente compromettendo la qualità dell'aria cittadina, l’attività estrattive delle cave che continua a provocare pericolosi fenomeni di abbassamento della falda acquifera e del terreno, una previsione di aumento di decine di migliaia di residenti che investirà il territorio di Guidonia con una nuova ulteriore colata di cemento a tutto vantaggio dei palazzinari nostrani. Ne abbiamo abbastanza di promesse come quella, fatta due anni fa e non mantenuta dalla Giunta Lippiello, di avviare la raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti. Ed i due “sballottatori”, Rubeis e Pagano, non hanno certo intenzione di risolvere queste emergenze, in quanto avranno da “onorare le cambiali” che hanno firmato a favore di quelle lobby che li hanno sostenuti in campagna elettorale. Solo partecipando al lavoro di informazione e controinformazione delle associazioni e dei comitati presenti sul territorio da anni, la scadenza elettorale può far scattare nella popolazione guidoniana un sussulto di orgoglio, un impegno per il proprio futuro ed una presa di responsabilità in prima persona. Comitato per il Risanamento Ambientale di Guidonia
I commenti sono chi li inserisce. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. Per questioni di spamming, non sono consentiti link all'interno del commento. Grazie
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/