Prodotti a denominazione geografica protetta |
|
.:Inviato Lunedì, 12 gennaio 2009 @ 19:41:45 da hauyna |
hauyna scrive " PRODOTTI a "Denominazione Geografica Protetta"
L'Italia detiene il primato, nell'ambito della Comunità Europea del maggior numero, circa 200, di prodotti a denominazione protetta. Si tratta di tutti quei prodotti alimentari caratterizzati da un forte legame storico e con le caratteristiche ambientali e culturali di un determinato territorio, da cui hanno origine i metodi di lavorazione e produzione dei suddetti prodotti e nel caso dei DOP delle materie prime impiegate.. La denominazione è riconosciuta e registrata grazie al regolamento Comunitario n° 2081 del 14 luglio 1992. Questo Regolamento stabilisce le regole, tramite un puntuale e dettagliato protocollo disciplinare, di produzione e di impiego di materie prime e stabilisce inoltre di demandare a un Ente terzo che tali regole vengano rispettate e che certifichi che i criteri stabiliti dal regolamento Comunitario sono stati rispettati.
I prodotti a "Denominazione Geografica Controllata" si dividono in due classi principali:
1) Prodotti D.O.P. (Denominazione Origine Protetta)
e viene riconosciuta solo a quei prodotti per i quali sia la produzione
delle materie prime che la lavorazione avvengano nel territorio di
produzione, di solito assai limitato, e con una forte valenza sia
storica che culturale. 2) Prodotti I.G.P. ( Indicazione Geografica Protetta)
quando la lavorazione viene effettuata in un ambito ristretto di
territorio, in cui storicamente si è sviluppata, ma le materie prime
possono provenire anche da altri territori.
Entrambi questi prodotti vengono contraddistinti in etichetta da uno specifico marchio.
Alcuni dei prodotti a "Denominazione Geografica Protetta" caratteristici dei nostri territori sono:
OLIO SABINA DOP - POGGIO MIRTETO (RI) PANE CASARECCIO di GENZANO IGP (RM) OLIO CANINO DOP CANINO (VT) "
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|