uno dei film della rassegna

Dal 9 gennaio nella Sala Albertazzi della biblioteca comunale di Monte Porzio Catone si svolgerà una straordinaria tre giorni all'insegna di cinema, musica e ambiente.
ECOCITY Onlus presenta “Biutiful Naturando”, una mini rassegna di cinema, ambiente e musica che si terrà tra il 9 e l’11 Gennaio 2009 presso la Sala Albertazzi della Biblioteca
Comunale di Monte Porzio Catone.
L’iniziativa, patrocinata e sovvenzionata dal Comune monteporziano, prevede una ricca tre
giorni di eventi che prenderà il via Venerdì 9 Gennaio (ore 19:00) con la proiezione del filmdocumentario
“Biutiful Cauntri”, opera che ha ricevuto nel 2008 la menzione speciale al Torino Film Festival, il Nastro d’argento come miglior documentario dell’anno e il Ciak d’oro a
Catania per l’impegno civile.
In “Biutiful Cauntri”, la violenza sotterranea ed invisibile delle ecomafie viene raccontata come in un “reportage di guerra” , ma l’inviato questa volta è Daniele del Giudice, uno che li ci
vive e ci mostra tutto il dramma di una terra violata ed oltraggiata da impatti ambientali
catastrofici, dal conferimento illegale dei rifiuti sversati sui terreni dalle cosche che non
rispettano neanche più, sfatandone il mito, il codice d’onore di “terra loro”: una terra ormai
consumata dall'alleanza fra un nord "operoso" e senza scrupoli e le nuove forme della
criminalità organizzata. Precisa però Esmeralda Calabria, coautrice del documentario
MONTE PORZIO CATONE
PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com
nell’intervista rilasciataci “la Campania è solo il luogo limite, l’immagine di un grande impatto che abbiamo utilizzato per rendere più efficace il messaggio del film , per raccontare non tanto
la realtà della campania, ma quella dell’Italia tutta”.
Per l’occasione, gli autori di “Biutiful Cauntri” Esmeralda Calabria, Peppe Ruggiero e
Andrea D’Ambrosio saranno graditi ospiti della serata e presiederanno il dibattito che si terrà al termine della proiezione durante il quale verrà presentato il Rapporto Ecomafie2008
, numeri e storie della criminalità ambientale, di cui lo stesso Peppe Ruggiero è autore dei capitoli sulla Campania e quello sul racket degli animali.
Il consigliere regionale del gruppo dei Verdi per la pace Enrico Fontana modererà il dibattito presentando una panoramica a 360 gradi sulla situazione nel lazio, dove le stesse
procure di Velletri e Viterbo hanno coordinato importanti indagini come Longa manus,Girotondo e Sabbie Mobili sui rifiuti smaltiti illegalmente. Ad Enrico Fontana, responsabile dell’osservatorio Nazionale, Ambiente e legalità di Legambiente e dei Rapporti sull'ecomafia
dal 1998 ad oggi, si deve il conio del termine “Ecomafia” che, secondo Maria Cristina Ribera, sostituto procuratore della repubblica presso il tribunale di Napoli, “rappresenterebbe il
fronte effettivamente da contrastare solamente dal 2001, con l’introduzione del delitto di
traffico illecito di rifiuti”.
“Biutiful Naturando” riprenderà la sera seguente (Sabato 10 Gennaio) alle ore 20 con lo spettacolare concerto di musica elettrico-sperimentale di Guido Zen e Valerio LupoFaggioni
. I due artisti, uno monteporziano d’adozione l’altro romano, autori della colonna sonora di
“Biutiful Cauntri”, in concomitanza con l’uscita discografica del loro nuovo album “Mondo Multitempo” rigorosamente in vinile etichetta Unbearable Recordings, ci regaleranno una
straordinaria performance musicale dove i flussi di suono asincroni e differenti linee
temporali coesistono in una stessa emozione.
Domenica 11 Gennaio, l’iniziativa si chiuderà con la proiezione pomeridiana del film “Lavolpe e la bambina “ di Luc Jaquet, un film poetico e delicato, per grandi e piccini; una storia che ci farà (ri)scoprire la magia della natura e dell’amicizia.
La proiezione è rivolta ai giovanissimi alunni delle scuole dei castelli romani e l’istituto
comprensivo Don Milani di Monte Porzio Catone, con un particolare invito alla Scuola Media
statale " Giovanni e Francesca Falcone" di Roma per le loro iniziative sulla legalità.
PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com
Attraverso la coniugazione tra comunicazione e cinema, ambiente e suono, e di contro,
attraverso il rovescio rovinoso delle discariche che impattano sull’ambiente, “BiutifulNaturando” vuole offrire uno strumento efficace di educazione ambientale per far riflettere sulla natura e per evidenziare il peso ed il danno di azioni illegali e di una impronta umana
che intacca sempre più la sua stessa possibilità di sopravvivenza.
L’intento di questa iniziativa è altresì quello di far avvicinare giovani e giovanissimi al
linguaggio delle immagini facendo conoscere e apprezzare il cinema, una delle forme più
affascinanti e amate di narrazione, ma anche di trasmettere stimolo alla conoscenza di codici
musicali che come nel caso di “Biutiful Cauntri” calzano il ritmo del documentario e serrano quello dell’inchiesta.
L’iniziativa, basata su un progetto ideato e realizzato da Ecocity onlus grazie al contributo dell’Ente comunale di Monte Porzio Catone che si accinge nel 2009 a realizzare un sistema di
raccolta dei rifiuti urbani sul territorio basato sulla raccolta differenziata Porta a Porta, mira a
sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza rifiuti e vuole essere anche, dice il
presidente dell’associazione stessa nonché responsabile del Piano di Comunicazione del Porta
a Porta Daniela Zannetti ”documentazione degli strumenti di denuncia possibili,
dimostrazione delle capacità di comunicazione e testimonianza di scrittori, registi ed artisti
che vivono appieno il nostro tempo”.
Ufficio Stampa/Ecocity onlus
Resp.le Edoardo Longobardi
Addetto stampa Valerio Carbone
eco.stampa@yahoo.it
3391669928