Anonymous scrive "
Il
Comune di Monterotondo ha avviato a partire dal 2005 una serie di
misure finalizzate alla riduzione dell’inquinamento dell’aria,
alla valorizzazione delle risorse energetiche intelligenti e pulite,
alla promozione di veicoli di trasporto non inquinanti alternativi
all’auto privata.
A
partire dallo scorso ottobre per offrire concrete alternative all’uso
delle auto private e rendere appetibile il ricorso a fonti di energie
intelligenti e pulite abbiamo messo a punto un’azione di sistema
con l’obiettivo di innescare un processo virtuoso su medio-lungo
periodo.
Da
settembre a dicembre 2007 è stata attivata la figura dell’Energy
Manager per mettere in atto concrete azioni di risparmio energetico a
partire dagli Edifici Pubblici, pianificare interventi di
riconversione energetica nelle scuole comunali ed altri edifici e per
portare avanti il Piano energetico Comunale che tra le linee guida
contiene:
Dal
10 ottobre al 10 gennaio, si è attivata sul nostro territorio, in
modo sperimentale lo sportello informativo “Passa all’Energia
Pulita” che ha dato ai cittadini ed imprese informazioni su forme
di risparmio energetico domestico, bandi e incentivi per l’uso di
mezzi non inquinanti, elettrodomestici a basso consumo, produzione di
energia solare termica e foto-voltaica. I risultati sono stati
soddisfacenti: 200 cittadini si sono recati allo sportello, 200
contatti telefonici e 300 mail è il bilancio complessivo del
servizio.
A
tutto questo che ha un valore di promozione e sensibilizzazione, va
aggiunto la realizzazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici
scolastici, che fanno in modo che l’Amministrazione Comunale nella
propria politica energetica ha raggiunto in poco tempo obiettivi
concreti.
A
Luglio partiranno i lavori di installazione dei pannelli solari su:
Scuola
Viale Buozzi (6 Kw)
Scuola
elementare “Loredana Campanari”, via Monte Pollino (6 Kw)
Parco
Arcobaleno (3 Kw, che servirà anche come ricarica per mezzi
elettrici)
Tutti
gli impianti in questione permetteranno all’amministrazione
comunale di avere gli incentivi previsti da Conto energia (circa 9
mila € l’anno) con un ulteriore risparmio sulla bolletta
energetica .
Tra
pochi mesi partirà anche la realizzazione di un impianto
fotovoltaico di 20 kw e un coogeneratore da 20 kw, alla scuola media
Cardinal Piazza, che consentirà alla scuola di essere autonoma per
la produzione di energia pari al 74%.
“grazie
alla delibera approvata in Consiglio Comunale – dichiara Maurizio
Biagetti assessore al Bilancio e Patrimonio - dalla fase
sperimentale visto i buoni risultati, passiamo ad interventi stabili
e di medio tempo, che ci darò modo di migliorare la qualità della
vita della città e un notevole risparmio sul settore energetico con
una razionalizzazione degli interventi e riduzione dei costi.
Positivo è l’avvio di un rapporto di collaborazione fattiva tra
diversi settori che migliorano la qualità degli interventi.Tutto
questo si è potuto ottenere grazie al lavoro svolto dalla figura
dell’Energy Manager utilizzato in via sperimentale per soli quattro
mesi. E per questo si proponeva nella delibera di poterci avvalere
di questa figura in maniera continuativa per ottimizzare gli
interventi relativi al Risparmio energetico, risultati ottenuti dal
lavoro sinnergico espresso dagli assessorati Ambiente e Bilancio e
Patrimonio “
“i
risultati raggiunti mi sembra che ci fa ben sperare per il lavoro
futuro – aggiunge l’Assessore all’ambiente luigi Cavalli – in
questi anni abbiamo promosso progetti ed idee che in questi mesi
stanno producendo risultati positivi. Tutto questo lo si deve ad un
lavoro i squadra: i due assessorati e gli uffici preposti, a cui va
il mio ringraziamento per il lavoro e le capacità messe in campo”
"