Buzzi: fumata arcobaleno |
|
.:Inviato Domenica, 25 maggio 2008 @ 19:49:05 da ortodeifrati |
Buzzi: una fumata arcobaleno

Mercoledì la conferenza stampa che ha ufficializzato il documento. Lippiello: "Nessuno pensa che il percorso sia terminato, ma qualcosa è stato fatto"
GUIDONIA - C'è la firma sul protocollo d'intesa tra la Buzzi Unicem e l'Amministrazione comunale. Una gestazione lunga e difficile che è durata più di un anno e su cui ieri (mercoledì 21, ndr) è stata messa la parola ... Protocollo Amministrazione - Buzzi: c'è la firma
Mercoledì la conferenza stampa che ha ufficializzato il documento. Lippiello: "Nessuno pensa che il percorso sia terminato, ma qualcosa è stato fatto"
GUIDONIA - C'è la firma sul protocollo d'intesa tra la Buzzi Unicem e l'Amministrazione comunale. Una gestazione lunga e difficile che è durata più di un anno e su cui ieri (mercoledì 21, ndr) è stata messa la parola fine. Fine, nonostante il raid degli ambientalisti, che hanno preso parte alla conferenza stampa indetta per l'ufficializzazione del protocollo. Animi poco sereni quelli del Circolo Legambiente di Guidonia, che hanno rimembrato ai vertici dell'azienda, seduti intorno al tavolo assieme al sindaco, Filippo Lippiello e agli assessori, Giovanni Polucci e Pasqualino Rossi, la bailamme di accuse, comunicati stampa al vetriolo, minacce di querele e via discorrendo, che hanno tenuto banco sulle cronache cittadine. Stefano Roggi, esponente di Legambiente, arriva a conferenza iniziata, attacca il cementificio, poi prende e se ne va. Gli attivisti che restano chiedono scusa, la conferenza ha preso una piega che non doveva prendere, e Roggi si è lasciato sfuggire qualcosa di troppo: sulla contraddizione sollevata dall'ingegner Massimo Toso, per cui c'è collaborazione tra la Buzzi e Legambiente nazionale mentre non si riesce a trovare la quadra con il Circolo di Guidonia, l'attivista ha affermato: "Non dipendo da Legambiente. Io non ho padroni". Dopo la dipartita di Roggi, gli animi si acquietano. "È un passo in avanti nella gestione dei rapporti con la Buzzi Unicem per il controllo, da parte dell'Amministrazione, di quello che avviene nello stabilimento e per gli effetti sull'impatto ambientale", ha dichiarato il Sindaco in apertura. Infatti, al punto uno del protocollo viene evidenziato l'impegno da parte della Buzzi a incontrarsi "con periodicità annuale per fornire aggiornamenti sui piani di sviluppo dello stabilimento di Guidonia", attraverso la divulgazione mensile dei dati, e attraverso un softwer che renderà accessibili i dati relativi alle emissioni gassose. Ridotto (punto 3) anche il tetto della produzione autorizzata di clinker da 1.900.000 t/a (ed installata a 1.600.000 t/a) a 1.550.000 t/a. Resta, e siamo al punto 5, l'opposizione da parte dell'Amministrazione comunale alla realizzazione, da parte della società, di impianti per il "recupero energetico di combustibili alternativi e CDR-Q", dunque no all'uso del combustibile da rifiuto per alimentare il forno. "Il lavoro fatto dall'Amministrazione di Guidonia è un caso esemplare di cooperazione -. ha dichiarato Toso - E il nostro impegno va a ridurre la nostra attività produttiva. Il gruppo ha rinunciato a mezzo milione di tonnellate di cemento su 8 milioni prodotti nel mondo". E al tavolo c'erano anche l'ex direttore dello stabilimento di Guidonia, Cornaviera, e quello appena insediato, Lisi, che manifestato sconcerto per i malumori manifestati dagli attivisti: "Sono esterrefatto. Con questo clima dove vogliamo arrivare?" A concludere la conferenza sono Lippiello e Polucci: "Abbiamo costruito un ponte tra il nulla e il tutto. Non risolve tutti i problemi ma è stato costruito. Abbiamo aperto una nuova frontiera - . ha dichiarato il Sindaco - Questo protocollo è una pietra miliare nei rapporti tra chi opera sul territorio e il territorio stesso. Nessuno pensa che il percorso sia terminato, ma qualcosa è stato fatto". Poi parla l'ingegnere, che sulla questione Buzzi Unicem è intervenuto più volte, più o meno volontariamente: "Guidonia è un malato cronico, ma, come un medico, non posso dire che il malato si è aggravato", metafora che la dice lunga sulle polemiche velenose di cui il Verde è stato protagonista negli ultimi mesi. Anna Laura Consalvi
Fonte: settimanale gratuito Dentro Magazine del 23 Maggio 2008 - pag. 3
Nota: Modifica al titolo e foto a cura del C.R.A.
Comitato per il Risanamento Ambientale di Guidonia
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|