Anonymous scrive "

Manifestazione legA’mi 2008
L’Associazione culturale Comitato promotore del Parco archeologico-ambientale dell’antica cava del Barco,dell’area dei travertini e delle Acque Albule - che ha come finalità la valorizzazione dei beni culturali e naturalistico ambientali presenti nel territorio, è promotrice di una Manifestazione, che si svolgerà dal 14 al 24 maggio 2008 e Settembre 2008, nell’area dei Travertini delle Acque Albule, in località Barco, a Tivoli.
Leggi il programma....La Manifestazione “legAmi” prevede tre sezioni :
• “L’Aniene come Blue Way”, un corridoio d’acqua da vivere e navigare. in collaborazione col Circolo Canottieri Tivoli, la supervisione della UISP Acquaviva, l’assistenza e le attrezzature
dell’Associazione “Vivere l’Aniene” di Subiaco: discesa in canoa (per i più esperti) ed escursione dimostrativa su battelli pneumatici,
dall’antico Ponte Lucano all’immissione del Canale d’Este sul fiume Aniene per 10 km circa.(sabato 24 maggio 2008, ore 9,30, partenza dall’Antico Ponte Lucano).
• “Un segno nel Parco”. In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, corso di Scultura professori D.Bianco-O. Impei, e corso di Decorazione, professor M.V. Carelli, studenti eseguiranno istallazioni scolpendo su blocchi
di travertino e realizzeranno performances nell’area nell’area delle antiche cave del Barco e delle polle sorgive di acqua
solfurea, mentre altre installazioni saranno lasciate come segno, nel futuro parco anche dagli artisti: Romolo Belvedere, Oriana Impei, Marco Vinicio Carelli, Mathias Omahen, invitati dal Comitato Promotore a partecipare
all’evento. Tivoli, Area delle antiche Cave del Barco, dal 14 al 24 Maggio 2008. Sabato 24 maggio, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, verrà eseguita la visita guidata dell’Area archeologicoambientale del Barco che è anche Sito di Interesse Comunitario e
si potranno cosi’ vedere anche le opere realizzate dagli artisti.Al termine della visita ci sarà un
breve incontro - tavola rotonda con gli artisti e gli studenti partecipanti all’Happening
, nell’ area della cosiddetta Domus Patrizia, Via del Barco n°4, in cui è visibile anche qualche traccia
dell’antica Via Tiburtina e resti di ambienti di una antica Domus Patrizia. Tivoli Terme, ore 19,00 – 20,30.
Qui, il Comitato Promotore, l’Accademia di Belle Arti di Roma e gli altri invitati all’evento “legA’mi, un segno nel
parco”, saranno ospiti dell’Associazione Via del Barco.
E’ stato invitato come ospite d’onore, dell’Evento, Yoshimi Hashimoto, Professore di Scultura all’Academie derBildenden Kunste di Berlino. Lo scultore tornerà nell’area delle antiche cave di travertino del Barco, che lo vide giovanissimo partecipare all’Exerzitium, secondo Simposio di Scultura realizzato nel 1975 nell’area. Il professore
Hashimoto sarà ospite, durante la manifestazione, della Società Acque Albule p.a.
Alle ore 20,30, al termine del dibattito - tavola rotonda, sarà offerto agli invitati un Buffet organizzato dal Centro di Formazione Professionale Rosmini del Comune di Tivoli che vedrà impegnati gli studenti della sezione Ristorazione
(Addetti di cucina e di sala) coordinati e supportati nella logistica dalla loro Docente Gabriella Cinelli. Il Comitato darà così agli
studenti della scuola anche un’opportunità di stage formativo previsto con l’alternanza scuola – lavoro. Per l’occasione sarà servito un menù a base di prodotti tipici del territorio.
Dalle ore 17,00 alle ore 22,00 saranno allestiti inoltre stands per la degustazione e vendita di prodotti tipici del territorio
presentati dalle stesse Aziende produttrici.
Uno Stand del LEA di Tivoli, sarà a disponibile per poter avere notizie e materiale illustrativo riguardante l’area del Barco e le sue emergenze.
La Manifestazione si avvarrà del supporto degli studenti dell’Ist. Professionale Turistico Olivieri di Tivoli e dell’ Ist. Tecnico
per il Turismo L. Pisano di Guidonia che nel pomeriggio del 24 maggio cureranno l’accoglienza ed in parte la visita guidata.
A settembre, a Tivoli, presso le Scuderie Estensi, sarà organizzato un Convegno dal titolo: “Valorizzazione e fruizionesostenibile dell’area del Barco”, a cui saranno invitati a partecipare: Amministratori Regionali, Provinciali e Comunali, Associazioni culturali, Sportive ed Ambientaliste, imprenditori, scuole e singoli cittadini .
Nell’ambito del Convegno ci sarà la
premiazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma da parte del
Centro di valorizzazione del travertino e presentato il catalogo della Manifestazione.(Settembre, data da definire).
• “Frammenti della memoria ”. Sarà organizzata una mostra di fotografie e documenti inediti dell’area del Barco
che testimoniano l’area fino agli anni 1960/’70 circa, comprese le foto che testimoniano la presenza di scultori durante i
simposi di scultura Exerzitium, organizzati nel 1972 e nel 1975. Foto e documenti, saranno raccolti grazie alla
collaborazione di studiosi ed appassionati, famiglie storiche di cavatori e proprietari di aziende agricole, operai delle cave,
scalpellini, studenti delle scuole del Territorio, Associazioni culturali e integrate anche grazie al nutrito archivio Mezzetti;.
(La mostra verrà organizzata in occasione del suddetto convegno).
E’ stato ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli, del Comune di Tivoli , del Centro di
formazione Professionale Rosmini, del Centro di Valorizzazione del Travertino Romano, del’Accademia di Belle Arti di Roma, delle Terme Acque
Albule s.p.a.
Tivoli 28-04-2008 La responsabile del Progetto legA’mi Arch. Brunella Testi
Presidente del
Comitato promotore del Parco archeologico-ambientale dell’antica cava del Barco, dell’area dei Travertini e delle Acque Albule
Per comunicazioni: 00019 Tivoli, via Tempio d’Ercole 48, c/o arch. Brunella Testi, tel. 0774 314338- 3880664860 brunella.testi@yahoo.it
"