.:Inviato Sabato, 15 marzo 2008 @ 12:03:18 da rdbcub
SALARIO, DEMOCRAZIA SINDACALE, DIFESA DELLA P.A.: IL PUBBLICO IMPIEGO SI MOBILITA Contro i rinnovi contrattuali a perdere e in ritardo, per aumenti adeguati al costo della vita, per la democrazia e le libertà sindacali nei luoghi di lavoro, per la definitiva stabilizzazione di migliaia di precari pubblici, per contrastare l’attacco alla Pubblica Amministrazione ed ai suoi dipendenti: su questi obiettivi il 14 marzo si è mobilitato tutto il Pubblico Impiego, nell’ambito di una giornata nazionale indetta dalle RdB-CUB P.I., che ha visto iniziative in tutta Italia.
A Roma le manifestazioni nazionali: dalle ore 11.00 il presidio davanti a Palazzo Vidoni, dove una delegazione delle RdB è ricevuta da rappresentanti del Ministero della Funzione Pubblica; mentre dalle 10.00 è partita la manifestazione dei lavoratori della Giustizia, che in Piazza San Marco, davanti alla sede dell’ONU, chiedendo alle Nazioni Unite un intervento sui mali che affliggono la giustizia Italiana.
“Ocse, Banca d’Italia, Vaticano, evidenziano che in Italia esiste un grave problema sociale determinato da salari fra i più bassi d’Europa – dichiara Paola Palmieri, della Direzione nazionale RdB-CUB P.I. – ma la risposta dei due principali schieramenti in corsa per governare il paese lega il recupero salariale alla produttività, schiacciando così tutti i lavoratori sotto carichi sempre più pesanti. Identici poi i due programmi in materia di Pubblica Amministrazione, con lo smantellamento di quel poco che rimane dello Stato Sociale”.
“In questa prospettiva le RdB-CUB P.I., sostenendo l’autonomia dell’intervento sindacale e la democrazia nei luoghi di lavoro, si oppongono con forza alla cancellazione delle funzioni pubbliche della P.A., rivendicano la dignità ed il ruolo dei lavoratori pubblici, e propongono una reale tutela di salari e pensioni attraverso un meccanismo automatico di indicizzazione”, conclude Palmieri.
Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base
I commenti sono chi li inserisce. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. Per questioni di spamming, non sono consentiti link all'interno del commento. Grazie
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/