Le vie dell’anima tra Oriente ed Occidente |
|
.:Inviato Martedì, 04 dicembre 2007 @ 20:31:02 da sub |

7 Dicembre h.19.30
Hermann Hesse.:
Le vie dell’anima tra Oriente ed Occidente
Reading di testi a cura di Vincenzo Schirru - Intervento della Prof. Mauro Ponzi
Religione e misticismo, arte e letteratura, psicoanalisi e filosofia orientale. Molte sono le vie ma unico
il cammino ed identica la meta che ci spinge a percorrerle: la pace interiore, l’armonia con il mondo,
l‘autentica realizzazione di noi stessi. La ricerca non hai mai fine, almeno fintantoché gli itinerari per-
sonali solcano gli orizzonti dell’umana esistenza, incrociandosi lungo traiettorie assolutamente singola-
ri. Di tutto ciò era ben consapevole Hermann Hesse, narratore, poeta, saggista e pittore ma soprattut-
to Suchende, cercatore. La sua penna scava, infaticabile, per lasciar emergere verità che vibrano un
istante sulla pagina e cautamente si ritraggono dietro altre verità, dietro altre parole.
Durante gli ottantacinque anni che durò la sua vita viaggi reali e pellegrinaggi dello spirito, il confron-
to con la psicologia del profondo e con le religioni d‘Oriente, esplorazione di sé e interrogazione dei
cercatori di ogni tempo non bastarono mai per un solo momento a placare la sete che lo portò ad
essere scrittore oltre modo fecondo.
Racconti indiani e biografie fiabesche, versi d’ispirazione romantica e romanzi
di formazione, drammatiche confessioni rivestite di trame semi-simboliche e
allegorie fantastiche ambientate in un medioevo al futuro si intrecciano nel va-
riegato mosaico di un’incessante ricerca, altrettante tappe di un percorso che si
snoda ancora aperto di fronte a noi e in cui non sembra possibile tracciare con-
fini tra scrittura e vita. Da questo maestro senza maestri - e che rifiutava il con-
cetto stesso di maestro - possiamo oggi imparare moltissimo. Prima di tutto la
futilità di tutte le dottrine che non siano intimamente vissute; il bisogno impre-
scindibile della libertà interiore e la lotta che ne deriva contro ogni genere di
vessazione; il significato esistenziale del sapere; l’esigenza di risalire dal profondo delle contraddizioni
umane per superare gli storici dualismi che attraversano la coscienza occidentale.
Mauro Ponzi, docente di letteratura tedesca all’Università La Sapienza di Roma, è vicepresi-
dente dell’Internazionale Hermann Hesse Gesellschaft ed autore della monografia Hermann
Hesse: il mito della giovinezza edito da Lithos.
Vincenzo Schirru, attore professionista, ha collaborato con importanti teatri romani. Negli
ultimi anni si è dedicato soprattutto a reading, occupandosi con impegno e passione anche
delle fasi di regia e progettazione.
eSSestore,
via dei Monti di Pietralata 26
tel 06/99700267 oppure 347/9432450
www.essestore.it
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|