Ecco cosa ne pensa il settimanale Dentro dell'accordo Unicem Comune. |
|
.:Inviato Lunedì, 24 settembre 2007 @ 13:10:28 da gjo |

Dentro Magazine
Ora manca solo l'approvazione in consiglio comunale. Lippiello: "Un accordo serio"
Guidonia - Dopo alcuni mesi di trattative serrate e complicate, è arrivata la parola fine sulla redazione definitiva del protocollo d'intesa tra l'Amministrazione comunale di Guidonia e la Buzzi Unicem: le parti, dopo il blocco sul documento del 27 giugno, a causa dell'utilizzo del CDR come combustibile per i forni, sono arrivate ad un accordo sulla bozza di protocollo del 19 settembre, che è in attesa di approvazione da parte del consiglio comunale.
Nella relazione fornita dalla Buzzi, che è stata allegata alla richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale, sono indicate le concentrazioni degli inquinanti, i cui valori medi saranno ridotti con la realizzazione, da parte del cementificio, di nuovi impianti di abbattimento. "Dopo questi interventi - spiega l'assessore alla tutela Ambientale Giovanni Polucci - la concentrazione massima e ammissibile di ossidi di azoto sarà ridotta a 800 mg/Nmc, mentre quella di polveri totali sospese potrà arrivare a 25 mg/Nmc". Numeri significativi se messi in relazione ai valori attuali: 1400 mg/Nmc per ossidi di azoto e 30 mg/Nmc per le polveri totali sospese. Altra riduzione è prevista per la produzione di clinker, per la quale si è arrivati ad un accordo sul valore di 1 milione e 550 mila tonnellate annue: in funzione di questo, la Buzzi si è impegnata ad effettuare fermate più lunghe dei forni, e soprattutto nel periodo invernale, quando sono più frequenti i superamenti dei valori di soglia delle polveri sottili. Il punto più caldo, quello del CDR, è probabilmente il maggiore successo per l'Amministrazione: l'impianto per il recupero energetico di combustibili alternativi e di CDR di qualità nel ciclo produttivo, non sarà realizzato senza il consenso preventivo dell'Amministrazione comunale di Guidonia, quindi non verrà mai costruito, visto il braccio di ferro su questo punto tra i due enti. "L'accordo ha tutte le caratteristiche per essere un concreto passo avanti per una convivenza tra il mondo produttivo, lo sviluppo e l'ambiente -. ha dichiarato il sindaco Filippo Lippiello - Un accordo serio che non è un esercizio lessicale, dove le cose pattuite possono essere facilmente riscontrabili e misurabili -. E conclude - Un successo dell'Amministrazione e di un’imprenditoria seria e solidale. Ora la parola passa al Consiglio comunale". E sarà proprio il consiglio comunale a dover approvare il documento: a questa seguirà un atto della giunta e finalmente la firma su un'intesa, spesso cercata e a lungo lontana, che oggi sembra più vicina, primo passo verso la riduzione della quantità di inquinamento, vera piaga della città di Guidonia.
Yari Riccardi
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|