ENERGIE ALTERNATIVE E SICUREZZA |
|
.:Inviato Lunedì, 17 settembre 2007 @ 14:03:57 da sub |
Foto: impianto fotovoltaico

Un Seminario per passare dalle parole ai fatti a cui saranno presenti molti amministratori, tecnici e docenti universitari e per venire incontro ai cittadini che chiedono meno sprechi e più sicurezza.
Il 20 settembre a S. Angelo Romano, presso il castello Orsini Cesi, già dimora dell’ideatore della Accademia dei Lincei, Federico Cesi, alle ore 18,30, si terrà il seminario dal tema:” Energie alternative e sicurezza del territorio”. ad organizzarlo, con il patrocinio della Provincia di Roma e del Comune di S. Angelo Romano, è la Imeltel.
Un società sorta nel’94 che opera nel piccolo comune e che è in grado di sviluppare impiantistica civile ed industriale, impianti di sicurezza e videosorveglianza oltre ad energia alternativa. Da anni progetta e realizza impianti di servizio aeroportuale, dotata di una divisione di carpenteria anche pesante è interessata alle classiche tecniche di progettazione integrate dalle più recenti ed avveniristiche tecnologie ( analisi termiche, cinetismi, ergonomia del prodotto). Ha progettato impianti di videosorveglianza che con una sola telecamera si potrebbe avvistare un incendio o un tentativo di furto a km di distanza. La Imeltel, che fa capo all’ingegnere Enrico Gentili, ha una lunga esperienza nel settore delle energie alternative e rinnovabili avendo saputo investire in uomini e brevetti ed è pronta a mettere a disposizione questa esperienza. La società è una di quelle stupende realtà italiana, fatta di lavoro capacità ed intelligenza che hanno stupito il mondo. Una realtà che offre lavoro, e di questi tempi non è poco, oltre a rappresentare il fiore all’occhiello nel piccolo comune. Alla manifestazione dove sarà possibile toccare con mano le più recenti innovazioni di energia alternativa sono stati invitati industriali, docenti universitari, tecnici ed istituzioni scientifiche oltre ad diversi operatori del settore e della Provincia tra cui il presidente Enrico Gasbarra,l’On Giuseppina Rozzo, vice presidente con delega alle politiche della tutela ambientale e gli assessori Ambrosi, Urilli e Romanzi e della regione tra cui il Governatore Marrazzo. Sono stati invitati anche 18 sindaci e vice sindaci del territorio del N.E.. Molte le macchine e gli strumenti, alcuni coperte da brevetto internazionali che esposte nelle sale del castello si potranno vedere e che saranno presentate dalle maestranze e dai tecnici della Imeltel . “E’ necessario un patto tra ognuno di noi, le Istituzioni e la natura- ha detto Enrico Gentili- Ci sono mezzi, intelligenze e strumenti per regolare al meglio la qualità della vita di tutti senza abusare delle riserve che la terra ci ha offerto fino ad oggi. Senza depauperare ulteriormente le materie prime e lasciando un mondo più pulito ai nostri figli. Il territorio del Nord Est e della Sabina - continua Gentili- può diventare uno dei più ecologici e sicuri della nazione se riuscissimo a creare una alleanza tra le Istituzioni, le aziende e i cittadini . La riflessione e la sensibilizzazione attraverso questo seminario vuole essere il primo punto di partenza. I cittadini chiedono sicurezza e risparmio.”
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 5 Voti: 1

|
|