A gennaio è stato pubblicato dalla “CSA Editrice” il primo libro di due studenti universitari residenti a Montecelio: Augusto Cerqua e Roberto Fedeli.
Si tratta de “Il Bosco immaginario”.
I temi principali di questo scritto riguardano la differenza tra i ragionamenti femminili e quelli maschili, la caduta dell’oggettività, l’incapacità di saper affrontare ragionamenti seri, ma soprattutto l’esaltazione smisurata del rapporto sessuale.
I due giovani scrittori si sono cimentati nell’analisi e nella critica di alcuni atteggiamenti umani mettendo in evidenza le debolezze e la superficialità che regnano oggi nella società. Il loro intento non è quello di convincere il lettore delle loro tesi, bensì di far riflettere su argomenti e problemi che rappresentano il patrimonio collettivo.
Nel libro sono presenti anche interviste fatte a ragazzi e ragazze di varie età sull’approccio all’altro sesso, sull’amicizia e su molti altri temi più profondi come le difficoltà della vita quotidiana.
“Il bosco immaginario”, attraverso l’ironia e la semplicità, vuole entrare nella psiche umana per comprendere nel profondo cosa si cela dietro i linguaggi e i comportamenti tipici dell’uomo di oggi.
Gli autori: Augusto Cerqua, studente al terzo anno di Scienze Statitistiche, e Roberto Fedeli, studente al secondo anno di Scienze umanistiche indirizzo cinematografico, sono amici dall’infanzia e hanno deciso insieme di intraprendere la strada della scrittura.
Del libro sono state già vendute qualche centinaio di copie e gli Autori hanno aperto un blog sull’argomento:
ilboscoimmaginario.blogspot.com"Il bosco immaginario" è disponibile nelle principali librerie di Tivoli e Villalba, oltre che in altre librerie dislocate nel centro-sud, e sui maggiori portali specializzati www.ibs.it, www.alice.it, www.wuz.it, www.webster.it, ecc.
Sarà inoltre pubblicizzato presso i distributori tramite il Catalogo della CSA Editrice di giugno.
È possibile contattare gli autori ai seguenti indirizzi: