"CLIMA, NIENTE ACCORDO SUI LIMITI DELLE EMISSIONI" |
|
.:Inviato Mercoledì, 06 giugno 2007 @ 15:22:37 da gjo |

HEILIGEDAMM (GERMANIA) - A poche ore dall'avvio ufficiale del G8, che si apre stasera ad Heiligedamm, nel nord est della Germania, gli Usa hanno raffreddato le attese per un accordo ambizioso contro il cambiamento climatico,anticipando che il documento finale non conterrà limiti sull' aumento di temperatura e obiettivi obbligatori sulle riduzioni dei gas ad effetto serra. Dopo gli scontri dei giorni scorsi, l'allarme sicurezza resta alto attorno alla cittadella dove si riuniranno i leader di Usa, Russia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone e Canada.
Un gruppo di alcuni migliaia di manifestanti che cercava di aprire la rete che circonda l'Hotel Kempiski - dove si svolge il summit - è stato disperso con idranti e lacrimogeni dalla polizia. E' stato il principale consigliere del presidente George W.Bush in tema di ambiente, Jim Connaughton, ad anticipare il comunicato finale sul clima, lungo 15 pagine. Il testo includerà - ha precisato - "una presa di posizione molto importante da parte del G8 sul prossimo passo necessario" per combattere il riscaldamento del Pianeta e sarà basato su un "forte impegno" dei paesi partecipanti a trovare una "soluzione a lungo termine" al problema del clima.
La questione sarà al centro del pranzo di lavoro previsto oggi tra Bush e il cancelliere tedesco Angela Merkel,che stamattina ha esortato i leader del Club ad agire "al più presto" per affrontare "la grave minaccia" rappresentata dal riscaldamento del Pianeta. Dopo Bush, Merkel avrà un incontro bilaterale con il premier Romano Prodi, uno dei primi leader del G8 ad arrivare a Heiligedamm.
Prodi è partito a metà mattinata da Roma, lasciandosi alle spalle un delicato dibattito al Senato sul caso Visco e dopo un incontro con il ministro degli esteri Massimo D'Alema. Le forti tensioni tra Usa e Russia sullo scudo spaziale rendono particolarmente caldo questo G8. Bush avrà domani, in margine alla riunione del Club, un colloquio bilaterale con il presidente russo Vladimir Putin.
Il tema dell'Africa dominerà, insieme al clima, l'agenda ufficiale del Vertice. Ai leader del G8, si è rivolto oggi il Papa affinché "non vengano meno alle promesse di aumentare sostanzialmente l'aiuto allo sviluppo, in favore delle popolazioni più bisognose, soprattutto quelle del Continente Africano". Per ora, la piazza mediatica del G8 è occupata dai dimostranti che stamattina hanno cercato di ostacolare l'afflusso delle delegazioni alla sede del vertice, bloccando strade e incroci nella zona. Anche Molly, il trenino a vapore usato come navetta dai giornalisti, è stato bloccato.
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|