GUIDONIA I residenti chiedono aiuto al fustigatore di «Striscia la notizia». |
|
.:Inviato Martedì, 08 gennaio 2002 @ 10:24:41 da titiro |
«La parallela a via Roma la soluzione ma la strada è ancora chiusa»
«Chiameremo il Gabibbo. Lo abbiamo deciso tutti insieme». E' Nicolino D'Amario a comunicarci che lui ed altri cittadini richiederanno l'aiuto del «vendicatore rosso» di «Striscia la Notizia» per sollecitare l'apertura al traffico di almeno una parte della strada parallela a via Roma. «Riteniamo discutibile che sia ancora chiusa - ci dice D'Amario - con il risultato che noi siamo quotidianamente soggetti ad un maggiore inquinamento acustico ed atmosferico. Io abito in via Moris e vi dico che non ne possiamo più di sopportare questa situazione. Insieme ad alcuni amici abbiamo concordato di contattare Mediaset per vedere se il Gabibbo può fare un salto a Guidonia e dare voce alla nostra protesta».
Domenica, all'interno di un bar, insieme ad altri stava definendo gli ultimi dettagli dell'eventuate sortita mediatica. Anche l'ex sindaco Giampiero Ricci afferma che è «necessario assumere dei provvedimenti per decongestionare via Roma». Che è, lo ricordiamo, l'arteria principale della città. Sulla stessa lunghezza d'onda è sintonizzato Marco Bertucci (An). «Il problema del traffico è diventato una priorità. Se non una vera e propria emergenza». Durante le recenti festività la circolazione ha rischiato il «collasso».
E pensare che la parallela è lì, quasi ultimata ma impraticabile, rende gli automobilisti, oltre che parecchi residenti, particolamente nervosi. La nuova fettuccia d'asfalto, una manciata di chilometri, dovrebbe collegare la provinciale 28/Bis con la stazione ferroviaria e l'aeroporto militare. Nel cartello presente in piazza Baracca si legge che l'opera è stata finanziata dalla Regione con un miliardo e 475 milioni. L'importo dei lavori (al netto) è di 887 milioni. Data d'avvio del cantiere: undici ottobre del novantanove. «Fine lavori - così è scritto -: gg. 360 - 05.10.2000». Mancano, ad oggi, e siamo nel 2002, ancora da realizzare (per degli impedimenti sopravvenuti nel frattempo) un centinaio di metri. Nicolino sostiene che, intanto, «si può benissimo procedere ad un'apertura parziale». Forse è il classico uovo di Colombo.
(da Il Tempo del 08/01/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|