Anonymous scrive "CONVEGNO
Castel Madama, 2 Marzo 2007 ore 17:30
Sala Consiliare Corso Cavour
PIANO DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013
COME UTILIZZARE LE RISORSE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI
NEL SETTORE AGROALIMENTARE E DEL TURISMO RURALE PER
· VALORIZZARE LE PRODUZIONI DI QUALITÀ DELL’OLIO E DELLE OLIVE
· COSTRUIRE UNA FILIERA CORTA DELLA CARNE TRA PRODUTTORI E CONSUMATORI
· POTENZIARE L’AGRITURISMO E IL TURISMO RURALE ANCHE NEI CENTRI STORICI
· SOSTENERE LE PRODUZIONI BIOLOGICHE E LE AGROENERGIE
· INTEGRARE LE ATTIVITÀ AGRICOLE CON LE POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE.
Le risorse agricole, ambientali e paesaggistiche del territorio della Valle dell’Aniene sono in grado, se valorizzate, di aprire nuove prospettive di lavoro per le aziende e gli operatori del settore. Si può incrementare l’occupazione in modo stabile e dignitoso, elevare la qualità della nostra vita e la bontà dei prodotti che consumiamo.
PROGRAMMA
Saluto di PINO SALINETTI
Sindaco del Comune di Castel Madama
LOREDANA DE PETRIS
membro della commissione agricoltura del Senato
Le Politiche agricole nazionali
ENRICO FONTANA
vice-presidente della commissione agricoltura della Regione Lazio
Il Piano di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Lazio
SERGIO URILLI
Assessore per le politiche dell’agricoltura e dell’ambiente della Provincia di Roma
I programmi di valorizzazione dell’Agro romano
GIANNI INNOCENTI
consigliere comunale dei Verdi di Tivoli
Le esperienze di qualità nella valle dell’Aniene
ANGELO MORESCHINI
vice-presidente dell’Università Agraria di Castel Madama
Per un’agricoltura strumento di socialità e di educazione
Moderatore dell’incontro: Giuseppe Mancini, coordinatore dei Verdi della Valle dell’Aniene
Sono stati invitati a partecipare le Associazioni di categoria, gli operatori del settore e il Comitato promotore olio Dop Terre Tiburtine."