PRODUZIONE E QUALITA’ DELL’OLIO DI OLIVA |
|
.:Inviato Mercoledì, 24 gennaio 2007 @ 20:47:02 da webmaster |

SABATO 27 GENNAIO 2007, ORE 9.00-12.00
Biblioteca Comunale “Paolo Angelani” di Monterotondo
I temi dell’incontro sono:
Qualità della vita. Le problematiche dell’olio, i sui difetti e le sue qualità, come riconoscerli attraverso l’analisi sensoriale.
Problematiche relative alla produzione, lavorazione e meccanizzazione della filiera olivoleica.
Il Biologico: controllo e certificazione.
Problematiche relative alla percezione della qualità
L’importanza nella alimentazione e nella tradizione agroalimentare mediterranea.
La normativa sulla sicurezza alimentare e l'etichettatura.
Pregi e difetti come riconoscere la qualità attraverso la analisi sensoriale.
La corretta comunicazione come strategia del marketing per favorire la commercializzazione.
Sono previsti interventi di:
Rappresentanti della Provincia di Roma, Assessorato Politiche Agricole, Ambientali, Caccia e Pesca;
Presidente dell’UMAO;
Presidente dell’Associazione Laziale Frantoi Oleari e Filiera Olivoleica;
Rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;
Responsabile regionale del Codex s.r.l. (Organismo di controllo e certificazione biologica);
Tecnici del settore;
Amministrazioni locali.
È prevista inoltre la presentazione di un mini impianto oleario “Molinetto”del Gruppo Pieralisi
A cura del Circolo “Armonia” di Legambiente (tel. 3391565627), in collaborazione con il LEA di Mentana (tel./fax 06/90015872, leamentana@provincia.roma.it) ed il Comune di Monterotondo, Assessorato alle Attività Produttive
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 5 Voti: 1

|
|