.:Inviato Giovedì, 04 gennaio 2007 @ 09:28:41 da rdbcub
Comunicato stampa e richiesta all'Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio
"Da che parte state?"
questo e' uno slogan lanciato nei confronti del governo nella manifestazione del 6 Ottobre 2006 organizzata dalla Rdb-Cub e che ha visto oltre 35.000 precari scendere in piazza, insieme a l'altro slogan "Fate qualcosa di sinistra".
La Rdb-Cub, sindacato autonomo, sa bene da che parte sta: dalla parte di chi lavora e del disoccupato, del precario e di colui che non ha un santo in paradiso, non certo dalla parte di chi "concerta".
Il territoriale dell'Hinterland Romano infatti sta rispondendo in maniera anche propositiva alle privatizzazioni ed esternalizzazioni nella P.A., in particolare per quello che riguarda l'ente Comune di Guidonia Montecelio, che rappresenta il secondo comune del Lazio e dove la situazione del personale ristagna da anni e le soluzioni, per ora, rispondono alla solita logica clientelare a seconda delle amministrazioni che si succedono. (continua) A fronte delle carenze di personale si tende a privatizzare ed esternalizzare e , quando questo non basta, anche a ricorrere a forme di lavoro molto precarie, come le collaborazioni esterne ed ora le "somministrazione di lavoro" (cd. lavoro interinale).
La conseguenza del mancato avanzamento di carriera - inchiodati da anni in profili professionali ed economici bassi - comporta una inadeguatezza della struttura amministrativa poichè persone capaci e altamente professionalizzate vengono disincentivate ed escluse da un miglioramento lavorativo che si rifletterebbe positivamente anche sul più alto livello qualitativo dei servizi.
Le soluzioni attuate dal Comune di Guidonia Montecelio tendono ad annullare le aspettative dei lavoratori e le esigenze dei servizi ed a ricorrere a forme e soluzioni non piu' consone allo stato di una pubblica amministrazione: mentre in finanziaria - a livello nazionale e grazie anche all'impegno profuso dalla nostra O.S. - si decide di annullare laprecarietà nella Pubblica Amministrazione, a Guidonia la si incentiva!
Si rammenta che le forme di lavoro precario oltre a risultare svantaggiose per i lavoratori (sul piano economico e normativo), risultano di gran lunga più costose per l'Ente e per il Cittadino (per via dei maggiori costi), senza che a questo corrisponda un reale miglioramento del servizio al cittadino.
Rimaniamo sconcertati di come in un Ente Pubblico come il Comune di Guidonia-Montecelio, che versa in condizioni di instabilità economica, si continuino a perseguire forme di lavoro e soluzioni che gravano ulteriormente sul bilancio comunale, quando il legislatore esprime chiaramente sempre di piu' l'esigenza di limitare lo sperpero di denaro pubblico.
Nel piu' ampio prospetto di un servizio pubblico che esuli il piu' possibile da situazioni privatistiche e di precarieta', questa O.S. ritiene quindi di applicare al Comune di Guidonia una iniziale politica sindacale volta a :
- una immediata concorsualità interna dei lavoratori di basso e di medio livello professionale;
- assunzione a tempo indeterminato per la copertura dei posti vacanti e assunzione immediata dei precari gia' in servizio (successiva alla concorsualità interna);
- apertura di un tavolo sulla buona occupazione e sui servizi di qualità nella Pubblica
Amministrazione volto a far restare pubblici quegli uffici che si vorrebbero privatizzare con il lancio di prospettive occupazionali e con il sostegno economico delle leggi attualmente in vigore (es. Unione dei Comuni vs Multiservizi)
Rdb-Cub Territoriale Hinterland Romano
via Todini 109/b Guidonia Montecelio
rdbcub AT aniene.net
I commenti sono chi li inserisce. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. Per questioni di spamming, non sono consentiti link all'interno del commento. Grazie
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/