Si dovranno utilizzare i modelli di domanda allegati (scaricabili anche dal sito www.serviziocivile.it) e ricordandosi di indicare un’unica sede (luogo) di attuazione del progetto e di allegare anche il curriculum vitae.
Sulla busta indicare il seguente oggetto, pena l’esclusione della candidatura:
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE “ECOVOLONTARI”
Per ulteriori informazioni contattare l’Osservatorio Provinciale Rifiuti di Roma Tel. 06.67663172-67663173 e-mail: opr@provincia.roma.it
Questi gli obiettivi fondamentali del piano: incentivare l’attenzione dei cittadini sul problema della tutela ambientale e della diminuzione dei rifiuti, aumentare la raccolta differenziata e monitorare la composizione merceologica dei materiali di scarto per conoscere i consumi delle famiglie.
''La scelta che abbiamo adottato per far fronte al problema dello smaltimento dei rifiuti - afferma il vicepresidente della Provincia di Roma e assessore alle Politiche della Tutela Ambientale Rosa Rinaldi - e' in armonia col decreto Ronchi ed e' legato alla raccolta differenziata, al recupero e al riciclaggio. I dati degli ultimi anni hanno dimostrato una percentuale del 2-2,5 per cento di raccolta differenziata, a fronte di un livello minimo richiesto del 30 per cento''.
Per questa ragione l'iniziativa mira ad aumentare la fiducia dei cittadini negli enti locali, una maggiore consapevolezza del destino dei rifiuti e un più alto grado di soddisfazione della
popolazione.
Al progetto, nato nei due centri-pilota di Anguillara e Ciampino, per il momento hanno aderito 115 dei 120 Comuni della provincia di Roma. I volontari, che avranno i titoli idonei per prendere parte al progetto e che riceveranno un compenso di 400 euro al mese, secondo la Vice Presidente Rinaldi ''saranno i cervelli pensanti dell'azione sul territorio perchè avvenga quel cambiamento nella mente dei cittadini in funzione di un maggior controllo e riutilizzo dei rifiuti''.
|