
COSA PUO’ VENIRE DA PIETRALATA
Il V° Municipio
all’Auditorim il 20 aprile fa scoprire che il Tiburtino è
anche arte e cultura
Quante volte comici senza
idee nè argomenti hanno fatto ridere parodiando “Sò
dè Tiburtino Terzo”. Una immagine, uno stereotipo che
finalmente si è voluto infrangere. Ci ha pensato il V°
Municipio, in particolare il presidente del consiglio, dott. Massimo
Caprari, in occasione della fine consiliatura ed alla vigilia del
Natale di Roma, ha messo in atto le realtà di questa
circoscrizione troppe volte menzionata per rimarcare la
superficialità. Il 20 aprile, ore 20,30, presso l’Auditorium
di Roma, nella Sala Sinopoli, capace di 1.320 posti, ci sarà
una manifestazione sponsorizzata da: V° Municipio, Regione
Lazio, Provincia di Roma, Casa di Cura Privata Villa Tiberia, Rai
Teche, Caffè Palombini, Sinergeco, Proxima e Rotary.
COSA PUO’ VENIRE DA PIETRALATA
Un messaggio di riscatto
da parte del Municipio che intende celebrare solo alcuni dei suoi
figli più arguti che hanno trovato nella musica, recitazione e
teatro oltre che nella pittura e scultura un posto di prim’ordine.
Il presidente Caprari si è avvalso della direzione artistica
di Armando Albanese che ha preparato l’ingresso del foyer
all’Auditorium più ricco di un museo. Un contributo filmato,
grazie a Rai Teche, introdurrà gli spettatori ai momenti
storici degli anni ’60 e ’70 quando l’edilizia pirata
ricacciava oltre il G.R.A.immagini bucoliche. Si potrà
rivedere in varie epoche la casa di Pier Paolo Pasolini che la
lungimiranza e lo spirito di iniziativa del V° Municipio sta per
trasformare in museo per non dimenticare il grande Maestro. La voce
di Gino Acciarino, tiburtino doc, introdurrà la scaletta
culturale con le canzoni di Renato Zero: Ragazzo Senza Frontiere e
Casal De’ Pazzi. Sarà poi della tiburtina Giorgia
Trasselli, forse più nota come la governante di Casa Vinello,
la voce recitante dei Ragazzi di Vita di Pasolini, accompagnata
dall’orchestra sinfonica di Valmontone.
La voce di Roberta
Albanesi ci farà ascoltare l’Ave Maria di Renato Zero e del
Maestro Serio. Sarà anche l’inizio dello spettacolo sociale.
Interverrà il piccolo Alessio Girelli di Guidonia che è
stato operato negli Usa, grazie alla generosità di tanti
italiani, e prima di ritornarvi per imparare a camminare sta passando
un breve periodo di riposo in Italia. Sarà anche il momento di
ricordare due progetti del V° Municipio: per la Tanzania ed il
Benin. Il clou sarà rappresentato dal piano del Maestro
Massimiliano Facchini che suonerà musica di Liszt tratta dal
Pellegrinaggio in Italia. Facchini nato a Pietralata sulla collina
Lanciani dove ancora abita il padre, pensionato di banca, negli anni
’90 fu inviato come ambasciatore del Rotary negli Usa per un anno.
L’amore per la musica, il desiderio di trovare una strada lo
riportarono in America dove oggi è l’acclamato direttore
musicale dei Conservatori di Manhattan e del Bronx. Il Maestro
Facchini si esibirà con la consorte, la domenicana Plaudette
Munnè, in un repertorio unico al mondo: il merengue a due
piani. Un merengue che sta facendo la storia al Carnegie Hall di New
York dove ad ogni concerto si registra il tutto esaurito. Facchini è
un tiburtino che ha trovato una strada ed aprirà una scuola a
settembre a New York, è una realtà ben diversa dagli
stereotipi della periferia che conosciamo. Sarà la Trasselli
ad ultimare il ricco programma recitando la celebre poesia “Casal
de’ Pazzi” scritta 30 anni fa da un ispettore della ASL anch’egli
tiburtino. Il presidente del consiglio Caprari ha voluto tracciare un
solco per indicare la speranza a tanti, in particolare ai giovani, a
tirare fuori il proprio talento le proprie capacità per
costruirsi un futuro. Per richiedere l’invito si può
telefonare allo 06 40801851