NewsLetter n.3 : Iniziative Lea Tivoli |
|
.:Inviato Mercoledì, 30 novembre 2005 @ 05:04:56 da root |
La News Letter di educazione ambientale giunta al n.3 redatta dal Lea
di Tivoli contiene iniziative rivolte al territorio ed alle scuole.
Interessanti anche le escursioni proposte in collaborazione con il WWF.
Se ne consiglia la lettura.
Per le scuole
Pacchetti didattici
Il LEA Tivoli ha inserito nel proprio programma delle attività di
questo anno scolastico la possibilità, per le scuole del territorio di
competenza (Valle dell’Aniene), di usufruire di una serie di pacchetti
didattici riguardanti alcune delle tematiche di maggiore attualità.
Le offerte formative riguardano le seguenti tematiche: energia, rifiuti
e acqua e sono rivolte alle scuole elementari (classi terze, quarte e
quinte), alle scuole medie e agli istituti superiori.
I “pacchetti” prevedono 3 seminari di approfondimento in classe sul
tema selezionato ed una visita guidata presso il luogo relativo alla
tematica.
Il LEA mette a disposizione delle classi delle scuole del proprio
territorio 18 pacchetti didattici. Il costo per ogni pacchetto è di €
355 per classe, il Laboratorio contribuirà al pagamento della metà del
costo complessivo, di conseguenza il costo a classe sarà di € 175.
Vista la vastità del nostro territorio i pacchetti a disposizione
saranno distribuiti nell’Alta, Media e Bassa Valle dell’Aniene. Il
criterio di selezione avverrà sia sulla base della localizzazione della
scuola (si precisa che non possono partecipare più di due classi per
istituto) che sulla base della data di arrivo della richiesta. La
scadenza per l’adesione è fissata al 15 dicembre 2005. Per conoscere il
programma dettagliato delle offerte potete chiamarci o inviarci una
mail o un fax di richiesta in Laboratorio.
Le iniziative del LEA
“Compostiamoci bene!” - Guidonia
Uno degli obiettivi del Laboratorio è quello di promuovere ed educare a
comportamenti sostenibili; nasce così l’idea del progetto
“Compostiamoci Bene!“, rivolto agli studenti delle scuole appartenenti
alla fascia dell’obbligo, che hanno aderito all’iniziativa promossa
dall’Assessorato all’Educazione ambientale del Comune di Guidonia
Montecelio. Tale progetto è parte di una campagna sul compostaggio di
più vasta portata che il LEA ha già realizzato nel Comune di Tivoli ed
ha intenzione di promuovere anche in altri comuni con interventi simili
di educazione ambientale.
Il progetto prevede la realizzazione di alcune attività incentrate
sull’uso dei composter messi a disposizione dall’Amministrazione
Comunale, con lo scopo di realizzare un’ esperienza di “riciclo” dei
rifiuti all’interno di alcune scuole e di monitorare come l’esperienza
stessa possa influenzare la percezione del problema da parte dei
ragazzi. Le classi che parteciperanno al progetto fanno parte del
nucleo pilota di scuole individuate dal Comune in questa prima fase di
sperimentazione. Per il primo anno, come già detto, il progetto
interesserà solamente il mondo della scuola, affidando ad un
ampliamento successivo il coinvolgimento dei singoli cittadini. Per
quest’anno si lavorerà con 4 scuole per un numero complessivo di 15
classi.
L’obiettivo principale del progetto è di sensibilizzare i ragazzi sulle
problematiche relative al riciclo dei rifiuti. Tale obiettivo verrà
portato avanti tramite interventi sia pratici che
teorici mirati a:
a) promuovere comportamenti sostenibili attraverso un’esperienza diretta da parte dei ragazzi;
b) una riduzione dei rifiuti generati nelle scuole con la produzione del compost, direttamente utilizzabile al proprio interno;
c) monitorare la percezione delle problematiche relative al riciclo da
parte degli studenti prima e dopo l’esperienza, in modo da valutare
l’efficacia del progetto.
Il personale del LEA Tivoli curerà la realizzazione di un corso
intensivo della durata di otto ore da svolgersi in due giorni diretto
agli operatori ed agli insegnanti, con l’intento di fornire le
conoscenze generali in merito alle tematiche relative al compostaggio e
al riciclo dei rifiuti. La finalità è di fornire ai partecipanti
elementi necessari a gestire le lezioni in classe ed essere parte
attiva in “COMPOSTIAMOCI BENE!”.
Alla conclusione dei due giorni di formazione, è previsto un incontro
durante il quale i partecipanti avranno a disposizione un momento di
confronto e la possibilità di chiarire eventuali dubbi relativi sia
alla problematica, che alle attività che dovranno svolgere all’interno
delle scuole.
Il corso di formazione sarà organizzato dal LEA e gli incontri saranno tenuti da personale con competenze specifiche.
Corso LUIG
Giovedì 10 novembre è partito il primo percorso di conoscenza del
territorio e dell’ambiente tiburtino presso la Libera Università “Igino
Giordani” di Villa Adriana. Motivo di soddisfazione per il LEA Tivoli è
che “Conoscere il territorio”, questo il titolo del corso, organizzato
insieme alle associazioni ambientaliste che gestiscono il Laboratorio,
è il secondo corso con maggior numero di iscritti fra tutti quelli
attivati presso l’università popolare tiburtina.
Quattro i moduli previsti: territorio, energia, rifiuti e acqua; fra i
relatori: il personale del LEA Tivoli, gli esponenti delle associazioni
e del territorio, professionisti, ricercatori universitari.
Gli iscritti che parteciperanno agli incontri in aula ed alle
escursioni sono insegnanti, studenti, pensionati, tecnici. Il corso,
iniziato ufficialmente il 10 novembre proseguirà sino al 6 aprile.
Pubblicazione “Aniènergia”
E’ in distribuzione la nuova pubblicazione del LEA Tivoli
“Aniènergia”- piccolo manuale alla scoperta dell’energia (…nella Valle
dell’Aniene e non solo).
Il manuale, rivolto principalmente alle scuole, fruibile tanto dagli
insegnanti quanto dagli studenti, intende fornire un’informazione
semplice e veloce sull’energia, sulle sue forme di produzione e sulle
possibili alternative. Una prima sezione del testo accoglie brevi
descrizioni dei diversi sistemi di produzione dell’energia, con una
parte dedicata alla “storica” presenza sul territorio dell’energia
idroelettrica ed una complessiva riflessione sulle prospettive per il
futuro.
La seconda sezione è dedicata all’educazione ambientale, organizzata
prevalentemente in schede didattiche ed esempi concreti di possibili
interventi sperimentati sul territorio, con lo scopo di fornire spunti
per stimolare le scuole a pianificare e realizzare percorsi di
educazione ambientale sul tema energia.
Alla pubblicazione è allegato un CD rom prodotto dal LEA nel quale sono
state raccolte le dispense e i materiali distribuiti dai docenti in
occasione del workshop
di approfondimento del LEA “Energie Rifiuti” realizzato nell’a.s. 2004-2005.
Alla fine del libro trovate il “Puzzle dell’energia” (ridisegnato dal
LEA) da ritagliare e colorare, un percorso educativo sulle possibili
fonti di energia che sono quotidianamente utilizzate a casa e a scuola.
Se siete interessati alla pubblicazione potete venire in sede a ritirare gratuitamente alcune copie per la vostra scuola.
IV Forum dell’ Aniene
Il LEA Tivoli parteciperà all’organizzazione del IV Forum dell’Aniene;
questa manifestazione per fare il punto sulle condizioni del fiume che
unisce tutto il territorio di competenza del LEA. Il “forum” si terrà a
dicembre e vedrà una prima parte dedicata appunto alle problematiche
del Fiume Aniene, con la partecipazione delle amministrazioni locali,
delle associazioni del Comitato per l’Aniene, di altre
organizzazioni che lavorano sulle tematiche in questione. Nella seconda
parte della giornata, dedicata all’educazione ambientale, nel corso
della quale anche il LEA Tivoli darà il proprio contributo
alla discussione.
Bandi pubblici
Unione Europea. Molte le proposte e
approfondimenti sui siti:
http://europa.eu.int/comm/education/progr
ammes/calls/callg_en.html
http://www.indire.it/socrates
www.provincia.torino.it/europa/infopoint
Per la creazione della rete associazioni scuole
Provincia di Roma (per le associazioni
culturali). Avviso Pubblico - Bando di
Gara - Iniziative sul tema della Pace e dei
diritti umani, in collaborazione con
associazioni culturali legalmente costituite
che intendano svolgere le loro attività
rivolgendosi agli studenti e alle studentesse
delle istituzioni scolastiche di competenza
provinciale (Istituti di Scuola Media
Superiore di Roma e Provincia) - Scadenza
15/12/2005. Scarica il bando:
http://www.provincia.roma.it/download.asp
?tn=0&id=2540&f=1&e=pdf
Gli appuntamenti
Provincia di Roma
CONVEGNO SULLE NUOVE ENERGIE
29 Novembre 2005
Palazzo Valentini
Sala di Liegro
Promosso dalla Commissione Consiliare Permanente Ambiente e Protezione
Civile in collaborazione con Ordine di Architetti di Roma e Provincia
Centro Studi dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
WWF sezione Valle Aniene e Monti Lucretili
escursioni
27 novembre –Bosco Delle Cannuccete
11 dicembre – S.Giovanni in Argentella
per info: sede WWF, Tivoli Via de’ Sosii, 18 orari di apertura: venerdì dalle 18.00 alle
20.00 e sabato dalle 15.30 alle 17.00. tel. 0774 312745; anienelucretili@wwf.it
Gli uffici del LEA TIVOLI sono a
Tivoli in Via dei Sosii n. 18 e sono
aperti il
- LUN, MER e VEN dalle 9,00 alle
14,00;
- MAR e GIO dalle 14,00 alle 19,00.
Telefono e fax 0774.313476,
email: leativoli@provincia.roma.it
Il personale del Laboratorio è
formato da:Vincenzo Ippoliti (Responsabile),Paola Ramondo (Segretario), Annalisa Bunone (Operatore)
LA PROSSIMA USCITA DELLA NEWSLETTER DEL LEA E’ PREVISTA PER IL 16 DICEMBRE
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|