Ciao da Geppo..
E' neccessario aprire il dibattito sulle tematiche emerse in occasione della presentazione del libro.
Per informare e coinvolgere i cittadini delle circoscrizione interessate e non solo, poiche è imminente la scadenza della proroga imposta dalla regione per la discarica dell'inviolata .
E come ha detto il
17 dicembre 1998
Luther Blisset
nel Convegno
“rifiuti e ambiente, problemi e
soluzioni sostenibili”
tenutosi al cinema imperiale di Guidonia
interpretando la volontà collettiva contro l'installazione di
una qualsiasi fonte inquinante nel territorio di Guidonia
dovuta a:
Presenza già nel territorio di
esalazioni naturali di anidrite solforosa;
Una mega-cementeria, la più
grande d'Europa, che si sta divorando il territorio ed inquina l'aria
con i fumi dei suoi forni.
Decine di realtà inquinanti,
come la bomba ecologica della chimeco, deposito di fanghi tossici
(ancora pericolosa nonostante lo stanziamento regionale per la
bonifica ).
Pulviscolo delle numerose cave e
segherie a cielo aperto;
Inquinamento idrico dei corsi d'acqua
per mancanza di depuratori nel sistema fogniario;
discariche a cielo aperto formate dalle
cave del travertino abbandonate (mai bonificate come da legge) e
riempite con rifiuti inquinanti come l'amianto.
Il tutto su di un territorio
pianeggiante, alle spalle di roma dove 80% dei venti provenienti da
sud-sud-ovest trasportano l'inquinamento dell'Urbe verso i
contrafforti dei monti Lucretili , provocando un riverbero ed una
ricaduta dell'inquinamento capitolino su tutto il territorio di
Guidonia.
Ad oggi nessuna delle amministrazione succedutesi si sono fatto
carico nonostante Guidonia è considerata Comune a rischio ambientale
di migliorare la situazione, anzi dal suddetto convegno la vivibilità del territorio è considerevolmente peggiorata.
Non se ne può più!!!!!!!!!
Basta fonti inquinanti nel nostro comune ......
lottiamo insieme per lasciare che ai nostri figli ai nostri nipoti
una città più vivibile in tutti i sensi.
ciao
alias: Geppo
|