Pubblichiamo la newsletter n. 2 idel notiziario del Lea di Tivoli, con
all'interno molte iniziative interessanti sul territorio, per le
scuole, sull'ambiente e alcune escursioni da non perdere.
III
Congresso Mondiale di Educazione Ambientale – Torino 2005
Il
LEA Tivoli ha partecipato al III Congresso Mondiale di Educazione
Ambientale nelle giornate del 3-4-5 ottobre scorso. Tremila
congressisti, provenienti da 115 paesi del mondo si sono confrontati
e hanno parlato delle loro esperienze di lavoro nel corso delle
sessioni parallele. Tale confronto ha portato alla definizione delle
nuove linee guida dell’educazione ambientale.
Nel
III Congresso Mondiale dell’Educazione Ambientale è emersa
una grande varietà culturale: lingue, tradizioni, situazioni
storiche, religiose, economiche e sociali differenti.
Cosa
vuol dire educazione ambientale in ciascuno dei cinque continenti,
su argomenti differenti quali i saperi tradizionali, locali o
indigeni, l’arte, la mediazione dei conflitti, l’economia, la
salute o l’agricoltura.
Particolarmente
significativi, tra i tanti, gli interventi di Michail Gorbaciev e
Giovanni Bollea nell’ultima giornata.
L’ex
Presidente dell’unione sovietica Michail Gorbaciev,
salutando il III Congresso Mondiale sull’Educazione Ambientale, ha
sottolineato il valore degli educatori: “La situazione –
ha detto Gorbaciev – è decisamente cambiata rispetto a
quando, dodici anni fa, ho assunto la presidenza di Green Cross
International per la tutela dell’ambiente. Adesso la gente è
pronta a difendere l’ambiente: anche solo un singolo animale,
un’aiuola”….
“Dobbiamo
fare proposte concrete e scandite da regole – ha aggiunto il
celebre neuropsichiatria Giovanni Bollea durante il suo
intervento in assemblea – bisogna che la stampa pubblichi la
“pagina ecologica”. Quel “vivere ecologicamente” deve essere
in armonia con la psiche, con il bisogno di essere dentro e parte
della natura.
Il
momento ecologico deve diventare una legge morale profondamente
sentita nell’animo, solo così noi giungeremo a memorizzare
il dato ecologico nel nostro animo e farlo diventare un impronta di
vita”.
Anche
Mario Salomone, Presidente dell’International Permanent
Secretariat WEEC – ha sottolineato il fatto che l’educazione
ambientale non riguarda solo una stretta cerchia di addetti ai
lavori, ma influisce sulla vita di tutti. La composizione dei
partecipanti al congresso rispecchia quest’impostazione: infatti,
circa il 22 per cento proviene dal mondo accademico, mentre gli
altri appartengono alle associazioni, agenzie delle Nazioni Unite,
amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali, europee o
nazionali, dai mass media, dal mondo dell’economia e del lavoro
(sia sindacati sia imprese).
“Educazione
ambientale – continua Mario Salomone – significa cultura
del cambiamento e strumenti culturali del cambiamento. Lavorare, e
subito, al riassetto della Terra, dare più attenzione agli
ecosistemi e alla biodiversità, dare ai 6 miliardi di persone
una vita più pacifica, sicura e dignitosa, in breve:
assicurare al pianeta e alle generazioni umane un futuro richiede un
grande cambiamento culturale, perché non c’è
problema o aspetto della nostra vita e della crisi del pianeta Terra
che non metta in gioco valori, atteggiamenti, comportamenti. E
culturali – e dunque educativi e formativi – sono gli strumenti
del cambiamento ecologico, economico, sociale”. Conclude
Salomone augurando un arrivederci al prossimo congresso Mondiale
dell’Educazione Ambientale, che si terrà a Durban, in
Sud Africa, nel 2007: “Dobbiamo rafforzare gli strumenti
dell’educazione, per dare un futuro alla Terra”.
La
presenza di tutte le Regioni d’Italia ci ha permesso di
raccogliere del materiale
informativo
relativo alle diverse esperienze di progettazione che si stanno
svolgendo nel nostro Paese. Tra i vari temi: educazione ambientale,
“stato dell’ambiente” in genere, etica e ambiente, approcci
educativi, aree protette, manualetti didattici (ad es. su energia,
rifiuti, fattorie didattiche), progetti europei di educazione alla
sostenibilità, il coinvolgimento delle comunità
locali, l’equità, le diverse visioni e le differenze tra
paesi ricchi e paesi in via di sviluppo, il ruolo delle diverse
componenti della società, il ruolo delle imprese… e tanto
altro. E’ possibile visionare o prendere in prestito questo
materiale presso la nostra sede. In più abbiamo selezionato
diversi contatti a cui far riferimento per scambiare
esperienze o semplicemente per conoscere su cosa si sta lavorando
nel resto del mondo! Il sito del Congresso è ancora attivo
(http://www.3weec.org/
) e offre una
panoramica sui temi affrontati e anche la possibilità di
guardare le interviste alle personalità intervenute
(http://www.intermedia-to.it/vb/).
Progettazione
Europea
Il
personale dei LEA ha ricevuto una specifica formazione in materia di
euro-progettazione, conseguendo uno specifico Master. Il Laboratorio
è dunque in grado di offrire una consulenza nella selezione
degli strumenti di finanziamento più idonei rispetto
all’ipotesi di progetto da realizzare, nella compilazione del
bando, nella fase finale di revisione e presentazione della domanda.
Per approfondimenti sui bandi europei
http://www.indire.it/socrates
Per
le scuole
Pacchetti
didattici e workshop di approfondimento sull’educazione ambientale
Il
LEA Tivoli ha inserito nel proprio programma delle attività
di questo anno scolastico la possibilità, per le scuole di
ogni ordine e grado del territorio di competenza (Valle
dell’Aniene), di usufruire di una serie di pacchetti didattici
riguardanti alcune delle tematiche di maggiore attualità.
In
accordo con le finalità del LEA (costruire reti tra soggetti
che si occupano di tematiche ambientali, mettere in contatto domanda
ed offerta di educazione ambientale, coordinare e tutorare progetti,
valorizzare le peculiarità territoriali) si è
stabilito di individuare una o più organizzazioni che possano
fornire tre pacchetti didattici (che prevedano almeno un’uscita
nel territorio del LEA differenziata tra alta e media Valle
dell’Aniene) sui temi dell’acqua, energia e rifiuti. I pacchetti
verranno presentati in occasione della giornata di presentazione
delle attività del LEA “Educazione
ambientale nel territorio del LEA Tivoli: idee e spunti di lavoro”
che si terrà a Tivoli nella seconda metà
del mese di novembre. Sulla prossima newsletter verrà
comunicata la data definitiva dell’evento.
Le
prossime iniziative del LEA
Corso
LUIG
Continuano
le iscrizioni al primo corso di conoscenza del territorio e
dell’ambiente tiburtino“Conoscere il territorio”
realizzato dal Lea in collaborazione con la Libera Università
“Igino Giordani” di Villa Adriana. Si ricorda che la
quota di partecipazione
al corso sarà a totale carico del LEA Tivoli.
Per
notizie sulle iscrizioni o per consultare il programma completo
potete contattare il Laboratorio (0774 313476) oppure chiamare
direttamente la segreteria dell’Università al numero 0774
534204 (orari: lunedì, mercoledì e venerdì
dalle 17.00 alle 19.00; martedì e giovedì dalle 10.00
alle 12.00).
Bandi
pubblici
Per
le scuole:
Provincia
di Roma (per gli Istituti Pubblici di scuola media superiore di
Roma e Provincia): Avviso Pubblico - Bando di Gara -
"Iniziative culturali e ricreative proposte dagli istituti
scolastici di pertinenza Provinciale” – Anno Scolastico
2005/2006 - Scadenza 15/11/2005 Ore 12:00. Scarica il bando:
http://www.provincia.roma.it/download.asp?tn=0&id=2541&f=1&e=pdf
Unione
Europea. Molte le proposte e approfondimenti sui siti:
http://europa.eu.int/comm/education/programmes/calls/callg_en.html
http://www.indire.it/socrates
www.provincia.torino.it/europa/infopoint
Per
la creazione della rete associazioni-scuole
Provincia
di Roma (per le associazioni culturali). Avviso Pubblico
- Bando di Gara - Iniziative sul tema della Pace e dei diritti
umani, in collaborazione con associazioni culturali legalmente
costituite che intendano svolgere le loro attività
rivolgendosi
agli studenti e alle studentesse delle istituzioni scolastiche di
competenza provinciale (Istituti di Scuola Media Superiore di Roma e
Provincia) - Scadenza 15/12/2005. Scarica il bando:
http://www.provincia.roma.it/download.asp?tn=0&id=2540&f=1&e=pdf
Info
dal territorio
Il
Comune di Tivoli ha vinto il “Premio Riciclone”
La
Provincia di Roma ha assegnato a Tivoli il premio Comune
Riciclone per aver raggiunto il maggiore incremento nella
raccolta differenziata dei rifiuti. Il Comune tiburtino si è
classificato al primo posto, nel proprio ambito territoriale di
appartenenza, nel periodo di riferimento, cioè dal 1 gennaio
al 31 dicembre 2004, anno in cui a Tivoli la quota della raccolta
differenziata rispetto al totale dei rifiuti è pressoché
raddoppiata, passando da circa il 4 a circa l’8 per cento.
“Siamo
molto soddisfatti per il premio – ha dichiarato l’assessore
Giuseppe Di Tomassi – e ringraziamo i cittadini le
aziende, l’ASA e la Romana Maceri per la collaborazione. Siamo
anche consapevoli che è solo un primo risultato, una tappa
intermedia. Infatti i sempre maggiori costi dello smaltimento in
discarica dei rifiuti solidi urbani e anche il rispetto per
l’ambiente ci impongono di fare meglio e di più per la
raccolta differenziata. La nostra amministrazione comunale ce la sta
mettendo tutta per favorire un corretto conferimento dei rifiuti:
abbiamo aperto l’isola ecologica e attivato un servizio gratuito
di ritiro a domicilio per gli ingombranti di origine domestica…”
L’isola
ecologica comunale si trova in via Empolitana di fronte al
cimitero comunale, è aperta dal lunedì al sabato
dalle 9:30 alle 12:30 (il sabato anche dalle 15 alle 16:30).
All’isola si possono portare rifiuti ingombranti di ogni tipo,
inerti e materiali riciclabili (carta, vetro, legno, cartone,
alluminio ecc) che per quantità e dimensioni non possono
essere buttati nelle campane dislocate nel territorio comunale. Il
servizio è completamente gratuito.
Dal
2004 inoltre è attivo nel Comune di Tivoli il servizio
gratuito di ritiro a domicilio di ogni tipo di rifiuti
ingombranti di produzione domestica (mobili, elettrodomestici
ecc). Il servizio si richiede telefonando al numero 0774
520000.
Museo
Civico Naturalistico dei Monti Prenestini – Capranica
Prenestina
Il
museo promotore di attività culturali e didattiche, che si
articolano in mostre, convegni e seminari relativi alle diverse
tematiche ambientali. A tal fine ogni anno viene predisposto e
approvato un programma didattico scientifico, nel quale vengono
individuate le iniziative e i referenti cui le stesse sono dirette,
nonché le tipologie di collaborazione da instaurare in
relazione agli obbiettivi di sviluppo delle attività
culturali da intraprendere. Parallelamente prosegue l’attività
di escursionismo, occasione di approfondimento di diversi argomenti
relativi alla natura dei Monti Prenestini e l’attività di
educazione ambientale. Il Museo presenta per l’anno scolastico in
corso la quarta edizione del progetto “Scuole in rete per
l’educazione ambientale“, proponendo otto percorsi
didattici. Per informazioni sulle visite e sulle altre attività:
tel. 06 9584031, e-mail: museo@comunecapranica.com
Gli
appuntamenti
Guidonia
sabato 29 ottobre 2005 alle ore 17.30
presso
la Sala comunale della Cultura, piazza Bernardini, presentazione
pubblica del volume “Atti del Convegno di Studi Parco
archeologico naturale dell’Inviolata, le ragioni di una
tutela”.
Per
informazioni: Associazione Amici dell’Inviolata
c/o Gruppo archeologico
latino
Latium vetus, via Monte Albano 5, Montecelio - tel.
0774/65210-511482
WWF
sezione Valle Aniene e Monti Lucretili
Escursioni
23
ottobre - Sul Coleman da Jenne
13
novembre – Monte Guardia d’Orlando
per
info: sede WWF, Tivoli Via dei Sosii, 18
orari
di apertura: venerdì dalle 18.00 alle 20.00 e sabato dalle
15.30 alle 17.00. - tel. 0774 312745; anienelucretili@wwf.it
Gli
uffici del LEA
TIVOLI
sono a Tivoli in Via dei Sosii n. 18 e sono aperti il
- LUN,
MER e VEN dalle 9,00 alle 14,00;
- MAR e
GIO dalle 14,00 alle 19,00.
Telefono
e fax 0774.313476, email:
leativoli@provincia.roma.it
Il
personale del Laboratorio è formato da:Vincenzo Ippoliti
(Responsabile),Paola Ramondo (Segretario), Annalisa Bunone
(Operatore)
LA
PROSSIMA USCITA DELLA NEWSLETTER DEL LEA E’ PREVISTA PER VENERDI’
11 NOVEMBRE
Riceve
questa newsletter perché:
-
era presente nell'indirizzario del LEA Tivoli
-
ha partecipato a manifestazioni/eventi organizzati dal LEA
-
il suo indirizzo è pubblico su Internet
Ai
sensi del D.Lgs. 196/03, La informiamo che i suoi dati non saranno
comunicati a soggetti esterni e che è sua facoltà
cancellarsi in qualsiasi momento dalla mailing-list inviando una
e-mail a leativoli@provincia.roma.it
specificando nell'oggetto: CANCELLA, diversamente ci autorizza a
proseguire il servizio.
In
caso di variazione di indirizzo, la preghiamo di inviare un messaggio
contenente sia il vecchio che il nuovo indirizzo, con la dicitura
"variazione indirizzo" all'indirizzo:
leativoli@provincia.roma.it