La RdB P. M. promuove un incontro dei Vigili Urbani di tutta Italia a Firenze |
|
.:Inviato Venerdì, 21 dicembre 2001 @ 09:46:41 da Roberto |
Roberto scrive " Dopo le iniziative di lotta dei Vigili Urbani del Comune di Firenze e la richiesta di incontro a tutti i capi gruppo di Camera e Senato, è necessario affrontare a livello nazionale i problemi della categoria, ormai da troppo tempo ignorati dal governo e dalle amministrazioni locali.
Dal 1986 aspettiamo una Legge Quadro adeguata alle esigenze del mutato tessuto urbano che metta ordine nelle competenze delle varie risorse di polizia riconoscendo i compiti istituzionali propri della nostra categoria senza replicare competenze specifiche di altre forze di polizia e che fornisca gli strumenti necessari per offrire il giusto servizio al cittadino.
La P.M. viene di fatto chiamata a svolgere quotidianamente compiti che oggi sono prerogativa di altre forze di polizia, in particolare l'ordine pubblico; questo radicale cambiamento è il risultato della trasformazione della pubblica amministrazione che da una parte riduce personale e servizi e dall'altra, per contenere il crescente malessere ed insofferenza della cittadinanza, trasforma e rafforza gli strumenti di repressione e controllo.
Diventa indispensabile che il vigile urbano resti anello di congiunzione tra i cittadini e gli amministratori, che interagisca con tutti i servizi presenti sul territorio per offrire professionalità e sicurezza alla collettività, esperimento presentato e apprezzato in alcune città.
DALLA PARTE DEI CITTADINI
- Vogliamo un Vigile Urbano che, operando capillarmente e conoscendo le condizioni particolari di ogni quartiere, aiuti nella prevenzione del disagio, perché i problemi non vengano risolti solo con la repressione
- Vogliamo un Vigile Urbano più qualificato e formato, consapevole del proprio ruolo
- NON vogliamo un altro corpo di polizia ma un Vigile Urbano integrato nel territorio al fianco degli altri operatori pubblici
- Vogliamo una adeguata copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro ed una valutazione del rischio per la salute determinato dal servizio svolto
E' URGENTE DEFINIRE UN PERCORSO DI MOBILITAZIONE E DI LOTTA LOCALE E NAZIONALE PER AFFRONTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DELLA CATEGORIA.
"
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|