Torna l’allarme terremoto. |
|
.:Inviato Giovedì, 20 dicembre 2001 @ 13:06:27 da titiro |
Valle dell’Aniene, la terra ha tremato ancora: panico tra la gente. Scosse fino al IV grado avvertite a Bellegra, Canterano e Gerano. Lievi i danni e tanta la paura.
Torna l'allarme - terremoto nella Valle dell'Aniene dopo il sisma di 21 mesi fa che lesionò circa 600 abitazioni provocando ingenti danni (oltre 80 miliardi) e 700 sfollati. Ieri la terra ha tremato ancora alle 8,20. Una scossa del quarto grado della scala Mercalli (magnitudo 3.4), che ha creato il panico nei comuni dell'epicentro tra Bellegra, Rocca Santo Stefano e Subiaco. I sismologi dell'Istituto nazionale di geofisica hanno registrato tre repliche alle 9,11 - 9,14 e, con maggiore intensità, alle 10,17. C'è stata tanta paura, ma solo qualche danno di lievissima entità, senza peraltro richieste d'intervento ai vigili del fuoco.
Soprattutto a Bellegra, Canterano e Gerano (questi ultimi due centri erano già stati duramente colpiti dal terremoto dell'11 marzo 2000) la gente si è riversata sulle strade, temendo il peggio. Il sisma è stato avvertito anche ad Affile e a Tivoli. Il prefetto di Roma, Emilio Del Mese, ha disposto accertamenti e verifiche, ma i sopralluoghi svolti dai carabinieri non hanno riscontrato situazioni critiche. Controlli sono stati effettuati inoltre dal Dipartimento della Protezione civile. Solo a Canterano alcune crepe già esistenti per il terremoto precedente si sono estese, provocando qualche complicazione in più. A Bellegra la scossa ha causato momenti di grande apprensione ed è stata disposta la chiusura della scuola materna, elementare e media: le lezioni riprenderanno oggi. «La gente - dice il sindaco di Canterano, Pietro Segatori - adesso ha di nuovo paura. In alcuni edifici le lesioni si sono allargate». E preoccupazione si avverte a Gerano, a poche settimane dall'inizio delle opere di ricostruzione. «La popolazione - dichiara il primo cittadino Giorgio Fubelli - non è più tranquilla. I tecnici del Comune stanno procedendo alle necessarie verifiche per stabilire nuovi eventuali danni. Solo nelle prossime ore avremo un quadro esatto della situazione».
(da Il Messaggero del 20/12/01)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|