FRONTIERA SIMBRUINI Comitati Cittadini |
|
.:Inviato Giovedì, 21 luglio 2005 @ 19:04:21 da Anonymous |
Anonymous scrive "INFOVERDI racconta la storia di una battaglia del centro Italia. Di cemento e civiltà.
In questa battaglia sono coinvolti cittadini, imprenditori, operatori, gruppi, tutti rispettosi dell'ambiente e delle leggi.
Sul fronte che si intende chiamare a confronto, vediamo invece enti senza trasparenza e scelte politiche organizzate sulla base del profitto e non del pubblico interesse.
Sappiamo che le battaglie non sono facili, ma sappiamo anche, ora, che non sarà facile per nessuno di quelli che non hanno usato rigore e chiarezza uscire indenni da un pasticcio ultratentennale creato in nome dello "sviluppo". BUONA NAVIGAZIONE dallo STAFF di Infoverdi.
Questo sito nasce dalla volontà di un gruppo di privati cittadini preoccupati per il destino dei beni culturali dei Simbruini e del nostro Paese dopo l'esperienza vissuta sulla propria pelle di Campaegli e l'approvazione della legge sulla Patrimonio s.p.a. nel 2002. In entrambe le occasioni sono stati promossi appelli che hanno avuto riscontro locale e regionale.
Forti di questo sostegno abbiamo sentito forte la motivazione di creare un riferimento permanente aggiornato, per conoscere, almeno a grandi linee, i mutamenti che coinvolgono il nostro Patrimonio Ambientale & Culturale e le nostre famiglie.
Da questa esigenza è nata l'idea di creare un sito a cui lavoriamo quotidianamente come volontari, per avere a disposizione quella piattaforma di dialogo tra esperti e opinione pubblica.
redazione di INFOVERDI.IT - www.infoverdi.it
-----------------------------------------------
Monti Simbruini: Gruppo montuoso dell'Appennino abruzzese, che segna la linea spartiacque tra il Lazio a ovest e l'Abruzzo a est.
Parco dei Monti Simbruini: Cos'è un parco naturale? E' un territorio unico, dotato di un patrimonio naturale eccezionale.
Il Parco dei Monti Simbruini si articola in due zone:
- la zone centrale, inabitata, oggetto di una protezione rafforzata.
E' qui che sono concentrati i paesaggi più spettacolari.
- La zona periferica, una specie di "pre-parco" attorno alla centrale.
Comprende 7 comuni e 3 aree in quota. Il Parco dei Monti Simbruini conduce una politica di sviluppo locale.
Le missions del parco regionale - Conservare le Biodiversità, i paesaggi e i luoghi di importanza comunitaria SIC e le zone di protezione speciale ZPS
- accoglienza del pubblico perchè fruisca di questo patrimonio rispettandolo
- Conciliare protezione della natura e attività economiche
- Contribuire allo sviluppo duraturo di valli e monti
Per potere proteggere si deve conoscere. Numerose osservazioni sono condotte dai guardiaparco. Si tratta di inventariare la popolazione animale e vegetale, osservare il loro comportamento, la loro evoluzione, analizzare la loro ripartizione geografica, studiare il clima. Azioni che permettono quindi di elaborare una idonea gestione dell'Ambiente.
Per completare le vostre informazioni, ritirate il materiale del parco presso le case del parco ( in ogni comune) e consultatelo.
Parco regionale dei Monti Simbruini,
Punto informativo di Campaegli E-mail : parco@simbruini.com - Site web : www.simbruini.com - Site web ente regionale : www.simbruini.it - Site web dei parchi italiani : www.parks.it
Informazioni on line - Centro tematico e territoriale, evidenzia patti per la pianificazione delle risorse locali e sviluppo biodiverso dei Simbruini: valli dove il mondo è ancora in ordine
"
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|