|
|
.:Inviato Lunedì, 21 febbraio 2005 @ 17:08:37 da SucchiaNews |
Ospitiamo un articolo di presentazione dei LEA, Laboratorio di Educazione Ambientale completo di informazioni e indirizzi.
COSA SONO I L.E.A.
I Laboratori
territoriali di Informazione ed Educazione ambientale sono strutture
COSA SONO I L.E.A.
I Laboratori
territoriali di Informazione ed Educazione ambientale sono strutture
della Provincia di Roma, nate nel 2000 e la cui gestione è
stata affidata, con concorso pubblico, ad associazioni locali. Il
territorio provinciale è stato suddiviso tra sette LEA,
ubicati ad Anzio, Cave, Civitavecchia, Mentana, Ostia, Roma e Tivoli.
In ognuno si svolgono attività di Educazione ambientale
rivolte alle scuole, alle associazioni, alle cooperative, ai Comuni
ed alla cittadinanza.
Gli interventi,
coordinati dal LEA mediante progetti concordati con i vari soggetti o convegni pubblici, variano da tematiche socio-ambientali
(comunicazioni, traffico, inquinamento, energia, rifiuti) a quelle
più prettamente ecologiche (aree protette, visite, attività
di monitoraggio) o legate ad argomenti di portata più ampia
(sostenibilità, Agenda 21 locale ecc.). Tra i prodotti che
ogni LEA divulga ci sono pubblicazioni, pieghevoli illustrativi, CD
Rom su singoli argomenti.
Il LEA Tivoli, ad esempio, ha pubblicato gli Atti del Convegno sui Travertini di Guidonia e Tivoli, svoltosi presso il Liceo scientifico Majorana pochi anni fa. Il LEA Mentana ha tra l’altro redatto un
pieghevole illustrativo del percorso “La Via delle Erbe del
Monte Soratte” (in collaborazione con l’associazione Avventura Soratte ed il Comune di Sant’Oreste), un CD Rom
sull’“Antica strada romana all’interno della Macchia del Barco” (con l’associazione Archeoclub
d’Italia sez. Mentana-Monterotondo) ed un CD Rom sul paese di
Campagnano di Roma in collaborazione con la locale scuola elementare.
Più generalmente, i LEA della Provincia di Roma sono strutture coordinate in rete tra loro e con la rete nazionale INFEA, attraverso cui notizie, iniziative, concorsi, convegni ricevono spazio e rimbalzano su un’utenza vasta. In particolare, il LEA Mentana pubblica, ogni due settimane, una Newsletter densa di informazioni relative al Comprensorio di competenza, formato da 26 Comuni, con 35 scuole circa e la presenza di alcune decine di associazioni e cooperative.
DOVE E COME TROVARE I
L.E.A.
Anche se soprattutto gli istituti scolastici sono ormai soggetti in costante rapporto con i LEA, la cittadinanza non ha ancora conosciuto, se non sporadicamente, le attività che queste strutture svolgono sul territorio. In particolare, il LEA Mentana (tel./fax 06 90015872, e-mail:
leamentana@provincia.roma.it)
è ubicato in Via Nomentana 320, km.21.000 c/o la Riserva
naturale di Nomentum; il LEA Tivoli (tel./fax 0774 313476, e-mail:
leativoli@provincia.roma.it)
è provvisoriamente ospitato nella sede del WWF in Via dei
Sosii.
Nota: 8
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|