SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI
Linux Show
- Ore 17.30: Convegno
IL SOFTWARE LIBERO.
Sviluppi, progressi e criticita'. I pericoli del Brevetti nel Software.
La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le
diverse piattaforme e l’interoperabilità: adozione di formati
standard per i sistemi informatici e per la comunicazione nella
pubblica amministrazione. Il rapporto tra amministrazione
pubblica e software libero.
Con Fiorello Cortiana (Senatore Verdi), Vincenzo Vita (Ass.
Cultura Provincia di Roma), Mariella Gramaglia (Ass.
Comunicazione Comune di Roma), Fabrizio Sebastiani
(Presidente Lug Roma), Paolo Zocchi (Unarete.org), Roberto
Galoppini (Presidente Consorzio CIRS), Donato Molino (Lug
Roma), Gianfranco Previtera (Vice Presidente Public Sector,
IBM South Region), Luciano Apolito (Virtualmondo).
- Ore 17.30 - 24.00: Stand di raccolta fondi per le popolazioni
del sudest asiatico colpite dal recente maremoto organizzato da
Linux Club Italia per acquistare materiali e merci utili da affidare
a Medici Senza Frontiere.
Linux Vision
------->>> Leggi Tutto per il programma completo
- Ore 19.30: Incontro per la presentazione del progetto di
costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico
dell’Associazione Linux Club Italia. Dichiarazione d’intenti e
definizione del percorso per la nascita del Comitato con
proposta di creazione di gruppi di lavoro per l’individuazione
degli obiettivi tecnici dei prossimi anni e della metodologia
comune di lavoro per la loro realizzazione.
Linux Expo'
- Ore 17.00: Mostra Fotografica sul Movimento Studentesco
"La Pantera" del 1990.
Linux Edu
- Ore 19.30: Workshop Open Tech - Seminari sulle tecnologie
aperte.
- Linux sul Desktop, ovvero possibilità d'uso di Linux nelle
imprese. A cura di Giovambattista Vieri
- Presentazione del PROGETTO ARIANNA. A cura di Alberto
Santoro.
- Brevi cenni e presentazione del progetto E_VOTALO. A cura
di Giovambattista Vieri.
----------------------------------------------
19 - 22 gennaio 2005
Settimana delle Libertà Digitali
Ad un anno dall'apertura della nostra sede discuteremo di temi quali...
MERC. 19 - Il Software Libero.
Sviluppi, progressi e criticita'. I pericoli del Brevetti nel Software.
La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le
diverse piattaforme e l’interoperabilità: adozione di formati
standard per i sistemi informatici e per la comunicazione nella
pubblica amministrazione. Il rapporto tra amministrazione
pubblica e software libero.
GIOV. 20 - La libera circolazione del Sapere.
Diritto allo studio e accesso al Sapere: movimenti a confronto.
Le analogie e le differenze tra i movimenti “di piazza”
studenteschi ed universitari ed i movimenti “virtuali” delle
comunità della RETE. Quale rapporto è possibile?
Il Software libero nelle tecnologie "embedded": l'importanza del
software libero nella vita quotidiana.
VEN. 21 - Digital divide, Cooperazione e Terzo Settore
Le tecnologie aperte come strumenti necessari per la riduzione
del Divario tecnologico, per la democrazia e la partecipazione
sociale. Il Software libero, l'Associazionismo, la Cooperazione
no profit: la forma organizzativa partecipata della comunità
Open Source come modello per tutto il terzo settore.
Partecipazione, condivisione, accesso ai saperi, democrazia
sociale e altra economia: la sperimentazione di nuove forme di
consumo e di produzione di beni immateriali.
SAB. 22 - Le Creative Commons e le nuove forme di tutela del Diritto d'Autore.
La musica, l’arte e la battaglia contro la legge Urbani. Le
sperimentazioni delle nuove licenze d’autore. (oltre alle Creative
Commons, il caso FLxER.net, l’esperienza di anomolo.com, il
progetto DOING del Forum delle aggregazioni giovanili della
Provincia di Roma, ecc.)
Durante la “settimana delle libertà digitali” verranno organizzati
convegni, seminari e workshop, proiezioni, corsi, dimostrazioni,
presentazione di opere artistiche, letterarie e multimediali, giochi
ludici su tecnologie open source... E ancora, tutti giorni sono
previste degustazioni di vini e cibi biologici, scambi culturali in un
clima conviviale, serate di festa e di musica libera.
=========================
n.b. Il programma serale non ha alcuna attinenza con la
"Settimana delle Libertà Digitali" che riprenderà Giovedì 20,
Venerdì 21 e Sabato 22 per le tre intere giornate....
=========================
Linux Show
h.22.30 ... Every Wednesday
DarkWave, NewWave, NoWave, Industrial, Elecro, Post-Punk,
Horror-Punk, Psycobilly, Gothabilly, Gothic Rock, Death Rock,
Batcave, Neofolk, Medioeval, Ritual, Esotheric, Powernoise
...The New Face of Todtentanz...
dj set by GRAINKING & SEVERANCE
PUPPENFABRIK proporrà una selezione musicale tra le varie
avanguardie musicali italiane ed estere, partendo dalla irruenza
del punk, alla raffinatezza del post punk, dalle prime
sperimentazioni industriali-rumoriste degli anni 80, fino alle più
recenti contaminazioni elettroniche.
Video proiezioni, esposizioni, internet station
pupperfarik@fastwebnet.it - info:338.9958011 - 340.7039021