L'associazione Birra e Musica di Arsoli (RM)
Organizza la
XIIIª Festa della Birra - 30 31 luglio 1 agosto 2004
PROGRAMMA MUSICALE
VENERDI 30 ore 18.00
CONCERTO (AREA GIARDINI)
COVER "THE DOORS"
ore 21.00
NED LUDD
LOU DALFIN
SABATO 31
ore 18.00
CONCERTO (AREA GIARDINI)
"PUNK ROCK"
ore 21.00
CHILOE
I RATTI DELLA SABINA
DOMENICA 1
ore 17.00
"JABOT"
percussioni e danze africane
ore 18.00
CONCERTO (AREA GIARDINI)
"ROCK PROGRESSIVO"
ore 21.00
ANIMA
RADIO BABYLON
Leggi tutto il programma----->
PROGRAMMA MUSICALE
VENERDI 30
ore 15.00
APERTURA STANDS
ore 18.00
CONCERTO (AREA GIARDINI)
COVER "THE DOORS"
ore 21.00
NED LUDD
I Ned Ludd suonano folk. Ora, se unendo le teorie Luddiste con
il folk pensate a una band di neo-ecologisti, sbagliate di
grosso, i Ned Ludd suonano il più aggressivo combat-folk
impegnato e politicizzato.I Ned Lud trasudano energia da ogni
nota ( e scusate la frase banale, ma è solo la verità ), la loro
musica è sorretta da una possente fisarmonica, tessuta da
chitarra acustica, ritmata da basso e batteria, arricchita da
mandolino e bouzouki, il tutto a formare un degno sfondo alle
stupende liriche declamate da Gianluca Spirito, una voce a metà
tra il Federico Fiumani più incazzato e il Luca Morino più lirico.
LOU DALFIN
Lou Dalfin nasce, nel 1982 come gruppo di musica tradizionale
occitana; una "line-up" acustica (ghironda, fisarmoniche, violino,
plettri, clarinetto, flauti) e la riproposta di brani. Il percorso
musicale del gruppo si snoda all'inizio attraverso le Vallate
Occitane del Piemonte, in cui anima centinaia e centinaia di
feste da ballo; la presenza e l'intervento diretto sul territorio
sono stati l'obiettivo principale del lavoro de Lou Dalfin.
SABATO 31
ore 17.00
SPETTACOLO PER BAMBINI
ore 18.00
CONCERTO (AREA GIARDINI)
"PUNK ROCK"
ore 21.00
CHILOE
CHILOE è una realtà, un fatto musicale frutto di lavoro e amore,
un gruppo costruito sull'esperienza e la condivisione di tanti
tasselli che compongono le nostre vite.Suoni di strumenti
andini, armonie cilene, voci della terra e il nostro modo di
intendere ed interpretare; da più di vent'anni colorano le nostre
vite e ci rendono orgogliosamente "latinoamericani adottivi".
I RATTI DELLA SABINA
Il loro nome deriva dallo storico “ratto delle sabine”: sono tutti
di Rieti e la Sabina è la loro zona di appartenenza. Dal giorno
della loro nascita , hanno seguito coerentemente l’obiettivo di
recuperare la musica popolare, soprattutto quella tradizionale
del Lazio, legandola alla canzone d’autore e alla patchanka.
Nel loro ultimo album “Circobirò”, i Ratti propongono canzoni,
tarantelle, musica acustica ed elettrica dando vita ad un
folk-rock caloroso e spontaneo, con un chiaro intento di
rappresentazione sociale.
E ZEZI
Tradizione, teatro popolare, canzone politica. Slogan e
tammurriate. Il folle e il rivoluzionario (che poi spesso sono in
un'unica persona). Il sacro e i problemi quotidiani. Le lacrime e
il sangue. Se c’è un gruppo musicale (ma non solo) che in
Italia è riuscito a far incontrare la dura realtà della fabbrica, il
senso di sradicamento e la sicurezza della storia di un luogo e
della sua gente generando un fuoco d’artificio di lingua e
musica, questi sono gli “E Zezi”, il Gruppo Operaio di
Pomigliano d’Arco.
DOMENICA 1
ore 17.00
"JABOT"
percussioni e danze africane
ore 18.00
CONCERTO (AREA GIARDINI)
"ROCK PROGRESSIVO"
ore 21.00
ANIMA
Quattro anni di palcoscenico e trentamila spettatori a serata nel
festival “La Notte della Taranta” hanno consolidato questo
gruppo di musicisti salentini svezzati da direttori musicali
d’eccezione quali Joe Zawinul e Daniele Sepe, e prodotti da
Gianfranco Salvatore. Oggi il nucleo dell’orchestra della Notte
della Taranta (otto elementi) si è ribattezzato “Anima” per
portare la sua musica di grande magnetismo fisico e psichico in
tutto il mondo. Dopo la prima nazionale, il 28 maggio 2002 al
club “La Palma” di Roma, e lo straordinario successo conseguito
il 26 giugno al Festival di Villa Ada (la più importante rassegna
nazionale di World Music), il gruppo sta per registrare il primo
album a distribuzione internazionale. La musica di “Anima”
rilegge tutte le pulsioni più forti delle musiche tradizionali e
contemporanee in nome del trasporto emotivo, della danza
mistica e sensuale, della trance, nel vortice delicato e potente
della sensibilità mediterranea. Un incontro trascinante del
morso della tarantola e della “pizzica-pizzica” con l'elettronica,
Mozart, i Led Zeppelin, i saltarelli medievali, il jazz, Stravinskij e
le musiche del Mediterraneo...
RADIO BABYLON
I Radio Babylon sono in attività dal 1997, anche se alcuni
facevano parte già da tempo della "Brigata Popolare", una band
acustica specializzata in canti popolari e di lotta. In un primo
momento scelsero di divertirsi e far divertire cantando, poi la
cosa è diventata leggermente più seria. Il gruppo si è allargato
sviluppando una formula vivace e frizzante ma allo stesso
tempo grintosa, tale da non far rimpiangere le loro radici. Il loro
è un repertorio allegro e brillante che accompagna
piacevolmente serate dai ritmi contagiosi. Partendo dai classici
dello ska degli anni '60 e '70 e attraversando le varie influenze
multietniche, arrivano ai nostri giorni senza mai dimenticare la
tradizione latina.
MOSTRA ETNO ARTIGIANALE
MUSEO DELLA CANAPA
CAMPEGGIO LIBERO ATTREZZATO
TUTTI GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI
Per maggiori informazioni:
Associazione Birra e Musica