The Sound of city a Officina 75 |
|
.:Inviato Sabato, 25 ottobre 2003 @ 21:04:04 da gjo |
gjo scrive "Scrivo in diretta da Officina 75 mentre si svolge la prima giornata di The sound of City. Sono le 18, il seminario è cominciato da un'ora ed Officina pullula di giovani e meno giovani: i più siedono silenziosi nella sala seminario ascoltando la presentazione di Federico Guglielmi, direttore de “Mucchio Extra”. L’atmosfera non è affatto noiosa, la platea partecipa e ride con i relatori, vedo seduti dietro i microfoni il cantante dei Diaframma Federico Fiumani, Andrea Chimenti ex dei Moda ed Emidio Clementi ex cantante dei Massimo Volume; si alterneranno nel racconto delle loro personali esperienze di “vita musicale” tra le domande dei giovani gruppi musicali ed i ricordi dei partecipanti meno giovani. Ora si parla di Punk, della nascita del genere e delle spinte che ha cavalcato e che ha poi dato a tutti quei ragazzi che in quegli anni hanno cominciato a suonare, magari vedendo nella musica una via di innovazione e cambiamento. Si parla poi di come dalla musica inglese si sia passati alla composizione di canzoni in italiano che sapessero portare però le sonorità che in quel momento nascevano in giro per l’Europa.
Vediamo dalle finestre la luce del sole farsi sempre più debole e le persone nella sala convegno aumentare, che bello quando le sedie non bastano e la gente rimane in piedi pur di ascoltare, ci saranno un centinaio di persone solo nella zona seminario e ragazzi in giro per tutto il centro che aspettano il concerto serale che comincerà alle 21… si parla anche di Ungaretti, e proprio di Ungaretti saranno alcuni dei testi che verranno letti stasera durante il concerto; concerto atipico, sussurrato più che gridato, che andrà ad incrociare il valore di cui la parola è stata portatrice negli anni e negli autori diversi. Il tutto abbracciato dalle atipiche scenografie del centro aggregativo Mosaiko di Casali di Mentana gestito dalla Coop. Soc. Folias, una delle figure organizzatrici insieme a Ragazzi al Centro, Fata Morgana, Acrasia, Fronte sonoro, Pink Noiz, Il Cantiere e l’ass. 4° MSD… sì insomma è bello vedere che c’è gente che si interessa attivamente, che si muove, che è tanta… si respira un’aria positiva dentro queste stanze, si percepisce come la musica possa essere il ponte di comunicazione tra generazioni diverse, il 31 Ottobre ci sarà la seconda ed ultima giornata, cercate di venire se volete passare una bella ed interessante serata…
Via delle Isole Cursolane 75 a Roma, un saluto da Officina75!
GjØ
"
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|