Tivoli, Terme chiuse: rivolta dei bagnanti |
|
.:Inviato Lunedì, 08 settembre 2003 @ 18:19:38 da titiro |
C’era il sole, ma le previsioni erano di maltempo Rivolta dei patiti delle acque solfuree per i cancelli sbarrati a causa delle previsioni del tempo disastrose. Ieri mattina una folla ha presidiato per ore l'entrata dello stabilimento delle Terme di Roma, a Bagni di Tivoli: è esplosa la rabbia collettiva con la determinazione di presentare una raffica di esposti. Sono dovuti intervenire i carabinieri e la polizia per calmare gli animi di un centinaio di persone, che, puntuali alle 9 complice la bella giornata di sole, si erano presentate nello stabilimento per trascorrere una giornata di relax immerse nell'acqua solfurea. Ma alla porta un laconico cartello avvertiva che le Terme sarebbero rimaste chiuse per le pessime previsioni meteorologiche.
Una doccia fredda per centinaia di "aspiranti" bagnanti che per tutta la mattina e fino alle prime ore del pomeriggio sono arrivati a Bagni di Tivoli. Con il bus, con la macchina o con il treno, accaldati ed armati di costumi sognavano un tuffo refrigerante. «Siamo tutti d'accordo - dice Amalia Rosa, arrivata da Marino con il marito e due bambini - presenteremo un esposto ai carabinieri. Ho pagato un abbonamento stagionale, ho perso una giornata e soprattutto tenere le terme chiuse di domenica mi sembra davvero un insulto». «Se c'è stato un errore - ribatte il direttore delle terme, Franco Mannu - non è certo il nostro. Sabato abbiamo telefonato al Servizio meterologico dell'aeroporto di Guidonia, da dove ci hanno assicurato forti piogge. Aprire ugualmente è impossibile senza personale». Ma ieri nel piazzale ad attendere disposizioni c'erano anche alcuni bagnini ed il medico di turno. Erano andati regolarmente al lavoro. «Nessuno - dicevano - ci ha avvertito».
Per le terme di acqua solfurea, privatizzate da due anni con il Comune azionista di maggioranza, la stagione balneare 2003 verrà ricordata come quella dei grandi numeri: circa 5000 gli ingressi nelle giornate più calde di luglio ed agosto e 1500 gli abbonamenti venduti tra stagionali e cumulativi.
(da Il Messaggero del 08/09/03)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|